MARCO CORSI
Cronaca

La Filodrammatica “L'Antica Fraschetta” torna a Bucine con la commedia “I mariti”

Appuntamento sabato 20 settembre al teatro comunale.

La Filodrammatica “L’Antica Fraschetta” torna a Bucine

La Filodrammatica “L’Antica Fraschetta” torna a Bucine

Arezzo, 10 settembre 2025 – Dopo il successo nelle rassegne teatrali estive, la Filodrammatica L'Antica Fraschetta torna sul palcoscenico del Teatro Comunale di Bucine. Sabato 20 settembre 2025, alle ore 21.15, la compagnia presenterà la commedia brillante in tre atti I mariti di Tito Zenni, con la regia di Claudio Fuccini. L'appuntamento rientra nella I Rassegna di Teatro Amatoriale “Fraschetta di Bucine – Risate d'autunno”, iniziativa che porta sul territorio spettacoli popolari di qualità, capaci di unire divertimento e tradizione. Il ritorno a Bucine della compagnia è carico di riconoscimenti. Alla XXVIII Rassegna di Teatro in Vernacolo di Badia a Settimo, L'Antica Fraschetta ha infatti conquistato numerosi premi: migliore scenografia, migliore attore non protagonista a Claudio Fuccini nel ruolo di Ubaldo, migliore regia e compagnia vincitrice della rassegna.

A questi si aggiunge il Premio “Il Giogo” per il miglior allestimento scenico. Insomma, attestati di grande importanza. Non meno ricco il palmarès della Rassegna “Il Pino” di Badia al Pino, dove la compagnia ha ottenuto: il Premio “Alma Sorini” come migliore rappresentazione per il pubblico abbonato; il premio come migliore attrice a Linda Fuccini per il ruolo di Letizia; il riconoscimento come migliore rappresentazione secondo la giuria di esperti. La trama della commedia ruota attorno a Pergentino e Sofia, una coppia matura di Borgo San Lorenzo ancora affettuosa come il primo giorno di matrimonio. La figlia Letizia, sposata con Lorenzo e residente a Firenze con la serva Gemma, vive invece una crisi coniugale dovuta al suo carattere difficile. Dopo l'ennesimo litigio, la giovane si rifugia dai genitori, che, insieme all'amico Ubaldo Bagni, elaborano un pianoforte per farle comprendere il valore del matrimonio.

Lo stratagemma sembra funzionare, finché non compare la bella Yvonne, profuga polacca, capace di turbare lo stesso Pergentino. Da quel momento, i risvolti comici e imprevedibili non mancheranno, fino al colpo di scena finale. Insomma, uno spettacolo divertente che sicuramente sarà apprezzato. La rassegna di teatro amatoriale rappresenta ormai un appuntamento tradizionale e in Valdarno sono sempre più coloro che decidono di avvicinarsi al mondo del teatro, anche tra i più giovani. L'ingresso allo spettacolo è gratuito, ma è fortemente consigliata la prenotazione.