
di Laura Lucente
Promuovere la cultura del diritto e la conoscenza della carta costituzionale e farlo divertendosi. È con questo spirito che prende il via a Cortona il progetto "Studenti, legalità e Costituzione: con i giovani verso il futuro" che vede protagonista Raffaello Sestini componente del Consiglio di Stato, massimo organo della giustizia amministrativa, attualmente vice capo di Gabinetto del Ministero della transizione ecologica. È lui ad aver realizzato insieme al professor Alfonso Celotto la pubblicazione "Viaggio a fumetti nella Costituzione" in occasione del settantesimo anniversario della nascita della nostra Carta fondamentale. Il volume è il filo conduttore da cui il progetto cortonese parte, coinvolgendo oltre 400 alunni. Tutte le scuole cortonesi, infatti, sono state coinvolte nell’iniziativa, gli istituti comprensivi 1 e 2 di Cortona hanno incluso due classi quinte della "primaria" e due classi prime della "media" per complessivi 292 alunne e alunni. Ma il progetto riguarda anche due classi (seconda e terza) dell’istituto superiore "Signorelli", con 33 studenti, altri 93 alunni arrivano dall’istituto "Vegni" che ha coinvolto tutte le classi seconde.
In questi giorni si è tenuto il primo modulo del progetto, costituito da incontri "frontali" che si svolgono in modalità telematica. Successivamente si passerà agli approfondimenti in classe, per poi elaborare dei progetti riguardanti i valori contenuti nella nostra Costituzione che saranno pubblicati sul sito del Comune. "Abbiamo patrocinato e sostenuto questo progetto – sottolinea l’assessore all’istruzione del Comune Silvia Spensierati – perché nel Paese e nel nostro territorio c’è bisogno di riannodare l’ambito giovanile con l’educazione civica".
"Un progetto che mira alla maggiore consapevolezza di impegnarsi in prima persona attivando i diritti e doveri di ciascuno nell’ambito del principio di legalità – aggiunge Sestini – per affrontare le sfide del futuro dall’integrazione europea, dalla globalizzazione e dalle nuove esigenze di difesa dell’ambiente".