REDAZIONE AREZZO

Karate e fiabe: l'iniziativa

Leggi una fiaba e adotta un bambino

karate

Arezzo, 4 giugno 2016 - Durante il Festival del Territorio (dal 1 al 5 giugno, Villa Severi - Arezzo) è stato presentato “Karate & Fiabe”, due universi differenti che si uniscono e collaborano a un progetto comune. Tramite l'acquisto di una Favola+app al prezzo di 5,99 €, 1 € verrà donato al Comitato Regionale Toscano “Karate Save The Children” per l'adozione di un bambino a distanza. “ Siamo fieri di essere entrati nella allegra famiglia del Karate di AKA e che il maestro cintura nera 6 Dan Enzo Bertocci abbia scelto la nostra mascotte. Felici di poter dare il nostro contributo al meraviglioso progetto di Save the Children.” Dichiara Aura Nobolo, editore ed ideatore di questa nuova serie di fiabe con app.

 

Ma esattamente che cos'è TALKING DWARF, cosa sono le FAVOLAPP? TALKING DWARF è una collana editoriale che si basa su un modello inedito di realizzazione di libri per l’infanzia.

Libri digitali con audio e testo sincronizzati (mentre una voce legge, si percepiscono i suoni del contesto ambientale e le parole pronunciate si illuminano).

Si tratta del primo inedito modello di APP applicato al mondo della lettura e dell’apprendimento.

Ogni FAVOLAPP sviluppa quattro aspetti fondamentali: si legge, si ascolta, si gioca e si impara. In 6 lingue.

 

Come funziona? La FAVOLAPP avvicina in modalità attiva i bambini al mondo del digitale. Il bambino, una volta scaricata sul computer, sul cellulare o sull’iPad, legge e ascolta la fiaba, può rigirare le pagine a suo piacimento e tornare indietro o decidere da dove ricominciare.

Può giocare, indovinare le risposte esatte da solo o con gli amici, può imparare a riconoscere gli oggetti, come vengono scritti e pronunciati. Le mamme saranno “sollevate” dal ruolo di lettrici perché c’è TiDì (Talking Dwarf) a leggere mentre le parole si illuminano in sincrono con la voce, ma lentamente, come una mamma sa raccontare.

 

Favole per chi? Da sempre le edizioni TALKING DWARF (casa editrice Angels) sono andate alla ricerca di un progetto nuovo editoriale, moderno e fruibile da TUTTI i bambini, anche quelli che fanno fatica a leggere, a scrivere o che, nati sordi, sono poi stati impiantati con impianto cocleare.

Abbiamo collaborato attivamente con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano U.O. Audiologia , e con le logopediste del Policlinico che hanno messo a punto una serie di giochi ed esercizi di comprensione e di ascolto adatte anche a bambini con più difficoltà. Siamo da sempre attenti al sociale anche con la politica dei prezzi.” Conclude Aura Nobolo, editore che prevede di pubblicare con questo metodo altre 4 fiabe entro la fine dell’anno.

Lo sport unisce, insegna il gioco di squadra e fa rispettare l’avversario. Anche le nostre fiabe, realizzate per i moderni dispositivi, coinvolgono i piccoli lettori e li spronano in piccole competizioni. La sfida finale ora è vendere 300 fiabe, avere 300 piccoli lettori amanti del Karate o solo appassionati di questa disciplina per arrivare alla cifra necessaria a nutrire e far studiare un bambino per tutto l’anno.”

La nostra ambizione è che il progetto Karate & Fiabe realizzato insieme all’Accademia Karate Arezzo sia il primo di numerosi incontri tra le nostre FAVOLAPP, lo sport e il sociale.