ANGELA BALDI
Cronaca

"Indagini su Piero" A lezione da Ginzburg

Il professore e storico sarà oggi alle 18 in piazza San Francesco per il festival "Scaffali"

di Angela Baldi

"Come si fa a capire se in un determinato quadro una pecora (poniamo) rappresenta Cristo, la mitezza, o semplicemente una pecora| A decidere è, di volta in volta, il contesto". La lezione del professor Carlo Ginzburg su Piero della Francesca calata nel suggestivo scenario di piazza San Francesco. Eccellenza italiana nel mondo, uno dei massimi esperti internazionali, professore alla Normale di Pisa, ad Harvard, Yale, Princeton, Ucla, Ginzburg presenta il libro "Indagini su Piero" edito da Adelphi oggi mercoledì 31 agosto alle 18 in piazza San Francesco. Qui si potrà assistere alla lezione aperta con l’evento che segna l’apertura dell’edizione 2022 del Festival Scaffali, organizzato dalla Biblioteca Città di Arezzo con la collaborazione della libreria Feltrinelli Point.

Il libro che il professor Ginzburg presenterà è la nuova versione critica aggiornata della sua celebre prima edizione, che vanta quaranta anni di storia e studi. Ginzburg ha deciso di tornare sopra quest’opera capitale proprio per darle nuova luce, ampliandone il contenuto con un dialogo con la storiografia dell’arte più attenta, che non si è mai fermato. Celebre la sua confutazione della data precoce della Flagellazione avanzata da Roberto Longhi. In queste indagini il professor Ginzburg si rivolge a tutta l’opera di Piero, presentando un approfondimento limpido e imprescindibile.

Il libro e la lezione si rivolgono a tutti coloro che amano la pittura di Piero della Francesca che qui appare in una luce inattesa. Il Professore si concentrerà anche sul ciclo della Leggenda della Vera Croce, opera capitale della storia dell’arte che Arezzo e la basilica di San Francesco custodiscono. Carlo Ginzburg storico italiano, si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il XVI e XVII sec., con particolare attenzione ai problemi metodologici e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari. Oggi dialogherà con Simone Facchinetti, intervengono Alessandro Artini presidente della Biblioteca Città di Arezzo, la storica dell’arte Francesca Chieli e Gabriele Grazi della libreria Feltrinelli Point. Ingresso libero.