di Claudio Santori Si stanno scaldando i motori, pardon le ugole per il settantesimo concorso Polifonico internazionale che avrà luogo, nel nome di Guido d’Arezzo, dal 24 al 27 agosto, nonché per il trentanovesimo Concorso nazionale del 5 e 6 novembre. Ce ne parla con vivo entusiasmo il maestro Luigi Marzola, nuovo direttore artistico della manifestazione. "Questa settantesima edizione -spiega- vedrà per la prima volta i cori spostarsi nel suggestivo ambiente della Fortezza Medicea dove sarà ospitato il Festival di Musica Popolare con un omaggio ai Beatles per il quale sono state predisposte trascrizioni originali di particolare efficacia. È la prima volta che si organizza una serata interamente dedicata a tappeto a musiche ormai epocali e pienamente rappresentative di un gusto, di un modo di sentire la musica, e di una temperie culturale internazionale. Sempre in Fortezza si esibiranno in apertura del concorso il Coro Multietnico e, in chiusura, il Coro Giovanile Italiano diretto da Petra Grassi e Davide Benetti". Naturalmente, a parte le esibizioni dei cori iscritti nelle varie sezioni (al momento non è ancora completo il numero definitivo) saranno mantenuti i tradizionali punti di forza del concorso: concerti collaterali e un importante convegno. Ad aprire la kermesse vocale sarà un concerto degli studenti del Corso di Direzione di coro della Fondazione in conclusione di due giorni di studio col maestro Grün, cui farà seguito un concerto di musiche di Franchino Gaffurio da parte dell’Ensemble Vocale Odhecaton, uno dei più apprezzati complessi a livello internazionale per un’esecuzione innovativa della musica rinascimentale. Il concorso sarà infatti dedicato a questo importante compositore rinascimentale del quale ricorre il 500° anniversario della morte (Lodi 1451-Milano 1522) e che fu per quarant’anni maestro di cappella del Duomo di Milano, dove dette prova non solo della sua dottrina musicale, ma anche della sua cultura umanistica. Più che ...
© Riproduzione riservata