LUCIGNANO
Cronaca

Festival dei Borghi più belli d’Italia Tutti a Lucignano, perla della vallata

Domani anche il governatore Giani al varo della manifestazione che prevede un programma intenso .

Festival dei Borghi più belli d’Italia  Tutti a Lucignano, perla della vallata
Festival dei Borghi più belli d’Italia Tutti a Lucignano, perla della vallata

di Laura Lucente

Oltre 200 amministratori e delegati provenienti da tutta Italia saranno da oggi a Lucignano per il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia. La perla della Valdichiana, infatti, è stata scelta per ospitare l’edizione 2023 che consta di un programma molto serrato tra eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi. "A distanza di nemmeno tre anni dal nostro ingresso nel prestigioso club de I Borghi più belli d’Italia, ne ospitiamo con orgoglio uno dei momenti più significativi – ha confermato il sindaco Roberta Casini – il Festival nazionale, reso possibile grazie alla volontà e all’impegno di tutte le componenti, decisionali e organizzative, che ringrazio".

Dopo la giornata inaugurale la cerimonia di apertura è in programma domani alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del sindaco Casini, di Alessandro Polcri presidente della Provincia di Arezzo, Matteo Biffoni presidente Anci Toscana e Fiorello Primi presidente nazionale dell’associazione "I Borghi più belli". La serrata attività convegnistica prevede dibattiti, focus su tematiche di stretta attualità, promozione, riflessioni a tutto campo sulla qualità della vita nei piccoli borghi, con una particolare attenzione verso la sostenibilità in tutte le sue accezioni.

"L’associazione sta acquisendo un ruolo di autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Giani – 354 borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra Regione è un grande onore". Tra i momenti attesi i contributi del presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini e di Augusto Congionti, presidente nazionale Agriturist di Confagricoltura.