REDAZIONE AREZZO

Fa la barista d'estate per coronare il suo sogno: un corso in biologia molecolare in Australia. E chiede al web di aiutarla

Selene si laurea a Bradford e in attesa del salto di qualità si affida al crodwfounding

Selene Cannelli

Arezzo, 23 agosto 2015 - Venticinque anni, una laurea e un sogno da realizzare. Solo che il sogno, un diploma in biologia molecolare alla Univerity of Queensland, in Australia, ha un costo in euro, circa 36 mila, e in mancanza dei fondi necessari Selene Cannelli, giovane studentessa di Terranuova ha deciso di affidarsi alle meraviglie del mondo moderno: ha lanciato su internet una campagna di crowdfunding, una vera e propria forma di finanziamento collettivo, tramite la quale spera di raggiungere la cifra desiderata e poter finalmente realizzare il suo sogno, con l’aiuto della comunità virtuale (è possibile aderire consultando http://www.gofundme.com/v525wq4z).

Ma perché proprio biologia molecolare in Austrialia? È la stessa Selene a spiegarlo: «Mi sono da poco laureata all’università di Bradford, ho una laurea in archeologia scientifica. Nel corso dei miei studi ho realizzato di avere una passione per la genetica ma non ho maturato i crediti sufficienti per poter frequentare il master in genetica. Per arrivare a questo, ho pensato di seguire il corso in Australia, si tratta di una delle migliori università in campo scientifico».

E poi, spiega inoltre Selene sulla sua pagina dedicata al crowdfunding «Ho provato a studiare in Italia, ma non penso che potrò mai frequentare un’ Università in patria, dopo che ho conseguito la triennale in Inghilterra. Non dico che non tornerò a casa, ma di sicuro i miei studi non passeranno da qui».

Nel frattempo, Selene non se ne sta con le mani in mano, per tutta l’estate ha lavorato e sta lavorando come barista in una struttura di San Giustino e ha già iniziato a mettere qualcosa da parte per poter fare i primi passi verso il suo sogno: «La mia famiglia mi ha sempre aiutato, ma ora è giunto il momento di staccarsi e camminare da sola», spiega.

Quali siano le aspirazioni di Selene una volta preso il master, lo racconta lei stessa: «Sono molto attratta da genetica ed evoluzione e vorrei creare un sottocampo dell’archeologia, l’archeogentica. è vero, esiste già la bioarcheologia, però la mia idea è più specifica perché si concentra solo sulla genetica. Per fare approvare questo termine dalla comunità scientifica dovrò pubblicare articoli al riguardo, ed è per questo che voglio continuare con i miei studi in questa direzione».

Ed è anche per questo che Selene ha deciso di ricorrere al finanziamento collettivo. «Una ricerca che vorrei fare è l’ indagine sulle origini di malattie, ad esempio la sifilide. Facendo questi studi potrebbe essere anche possibile trovare nuove cure». Lo studio, insomma, è la strada maestra nella vita di Selene, il master in Australia inizia a febbraio, ce la farà a raggiungere il suo obiettivo? «La raccolta è appena iniziata, staremo a vedere»