MARCO CORSI
Cronaca

Due nuove scuole per l’infanzia. A settembre pronto il Rosai Caiani

San Giovanni investe nell’edilizia grazie a interventi fondamentali. Il prossimo autunno l’altra inaugurazione .

Un recente sopralluogo del sindaco Vadi a una delle due scuole

Un recente sopralluogo del sindaco Vadi a una delle due scuole

di Marco Corsi

A due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico, a sono in attuazione due importanti interventi. Uno dei due sarà ultimato a breve, pronto per la nuova stagione che si aprirà a settembre. L’altro si concluderà il prossimo autunno. Si avvicinano alla conclusione i lavori al polo scolastico 0-6 Rosai Caiani. In questi giorni si stanno ultimando le rifiniture interne ed esterne dell’edificio, tra cui la tinteggiatura della storica recinzione, restaurata interamente a mano da un operaio comunale, con un’attenzione particolare al recupero e alla valorizzazione degli elementi originari. La nuova struttura del Rosai Caiani è pensata per accogliere bambine e bambini in età 0-6 in un contesto moderno, funzionale e inclusivo. Un ambiente educativo innovativo, progettato per rispondere alle esigenze delle famiglie e per offrire spazi adeguati alla crescita e allo sviluppo dei più piccoli, che sarà pienamente operativo all’avvio del prossimo anno scolastico.

Il nuovo edificio, legato al comprensivo Marconi, sarà una struttura moderna, realizzata secondo i criteri della bioedilizia e conforme ai più attuali standard sia educativi sia edilizia. Per la scuola dell’infanzia, da 3 a 6 anni, sono previste 4 sezioni (con un’utenza massima di 120 bambini); 2 invece per il nido per 2 classi ciascuna, accogliendo 45 piccini: 18 da 0 a 1 anno e 27 da 1 a 3 anni anche se l’utenza potrebbe essere ampliata del 20 per cento fino a 54 bimbi. Procedono a ritmo sostenuto anche i lavori per la realizzazione del nuovo nido d’infanzia di Ponte alle Forche, primo tassello di un più ampio piano di riqualificazione urbana e dei servizi scolastici. Il cantiere, già ben avviato, sarà completato entro l’autunno, in tempo utile per l’apertura dell’anno scolastico 2026-2027. La nuova struttura non rappresenta soltanto un potenziamento dell’offerta educativa per la fascia 0-3 anni, ma costituisce anche un importante intervento di rigenerazione per il quartiere, contribuendo a migliorare il tessuto urbano e la qualità della vita nella zona.

Il padiglione dell’edificio avrà una superficie di circa 400 metri quadri con più di 1000 metri quadri di spazi esterni e sarà collocato nell’area adiacente alla scuola con accesso diretto sia da via Ponte alle Forche che dalla retrostante via. Potrà ospitare circa 50 bambini e verrà realizzato seguendo i moderni criteri di sostenibilità e risparmio energetico. Due progetti distinti ma complementari i cui lavori sono stati finanziati grazie ai fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza per investimenti complessivi di 3,5 milioni di euro.