REDAZIONE AREZZO

Delegazione dal Messico per creare una mostra oltre Oceano su Pacioli

Delegazione messicana a Sansepolcro per sviluppare mostra su Luca Pacioli. Scopo: esportare grandezza del frate francescano matematico in Messico. Visite ai luoghi legati al genio contabile. Mostra prevista a Città del Messico con opere italiane.

Delegazione dal Messico per creare una mostra oltre Oceano su Pacioli

Sono venuti a Sansepolcro da Città del Messico per sviluppare oltre oceano una grande mostra su Luca Pacioli, il frate francescano matematico e "padre" della moderna ragioneria.

La visita si è tenuta alcuni giorni fa e la delegazione era composta da produttori e giornalisti inviati in Toscana dal dottor Riccardo Salinas, uomo d’affari messicano alla testa dell’omonimo gruppo da lui fondato, che opera negli ambiti delle telecomunicazioni, dei media dei servizi finanziari e della vendita al dettaglio. Il dottor Solinas è poi un passionato proprio di Luca Pacioli, nonché possessore di una copia della "Summa", alla quale è arrivato aggiudicandosi un’asta di diversi milioni di dollari.

Gli ospiti presenti al Borgo erano "capitanati" dal dottor Javier Ferre, direttore generale di contabilità e revisione contabile del Gruppo Salinas e con lui c’era anche il dottor Lucas Luzon della segreteria per la comunicazione del Vaticano. Chiaro l’intento di Ferre e Luzon: quello di "esportare" in Messico la grandezza di Pacioli e di portare in Valtiberina la realtà del Paese centramericano.

E siccome il contributo dato da Pacioli nelle sue materie di competenza è stato notevole, la precisa idea è quella di fare la mostra a Città del Messico nella terza settimana di ottobre, oppure il 10 novembre, in quanto data della Summa de Arithmetica"; l’esposizione dovrebbe comprendere anche opere provenienti dai musei italiani. La delegazione, accompagnata dalla guida turistica Matteo Canicchi, ha visitato la biblioteca, la Casa di Piero della Francesca, il Museo Civico e le sedi del Gruppo Sbandieratori e della Società Balestrieri, poi si è recata ad Aboca, dove il cavalier Valentino Mercati l’ha accolta nella Torre di Catolino dell’Aboca Museum. Il sindaco Fabrizio Innocenti e l’assessore Francesca Mercati hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale, con visita in esclusiva degli archivi della biblioteca all’ultimo piano di Palazzo Ducci-Del Rosso dove è custodita la "Summa" originale di Luca Pacioli.