
di Valentina Giovannini
Gli alpaca sono arrivati in Casentino, è questa la novità presente a Pratovecchio nell’azienda agricola Lucatello. Sono tre maschi giovani, ma non fratelli: Levante quello marrone, Guglielmo e Bing i due bianchi.
"A fine 2021 abbiamo deciso di prendere gli alpaca, acquistandoli da un allevatore di Sansepolcro – spiega Maura Lucatello - perché si pensa che possano essere un’attrattiva per il pubblico che ci manca, non solo per le famiglie ma anche per le giovani coppie, che in altre situazioni non verrebbero da noi, così da riuscire a trasferire i nostri impegni etici relativi alla sostenibilità ambientale e fargli apprezzare le nostre scelte, la bellezza del paesaggio, lo stare un giorno in fattoria mangiando cibi a km zero e sani. Sono stati inseriti anche in un progetto collegato al Parco nazionale per la certificazione della Carta europea del turismo sostenibile".
Nata nel 1986, per anni l’azienda coltiva cereali, soprattutto farro, ed erba medica, con il metodo biologico. Nel 2015 inizia a lavorare con la mamma anche Giorgio Orlandi che avvia l’allevamento di bovini di razza Limousine. Di conseguenza viene aperto il punto vendita di carne aziendale con la preparazione di pacchi famiglia. Continuano anche la ristorazione, l’accoglienza negli appartamenti e le attività didattiche.
Lo scorso ottobre entrano a far parte dell’azienda anche gli alpaca, "si inizia perciò la pratica di domesticazione che è molto lunga – commenta Orlandi - perché sono animali particolari: come asini e somari si avvicinano, ma devono abituarsi alla presenza dell’uomo e, dopo tanto tempo, ad aprile di quest’anno, siamo riusciti a portarli a spasso con una specie di briglia e di guinzaglio.
La passeggiata con gli alpaca dura circa un’ora e mezza ed è adatta a tutti perché sono animali molto lenti. Viene anche fatta un’attività di avvicinamento in cui si spiega l’etologia degli alpaca e come vengono trattati. I bimbi sono contenti, anche se devono avere un atteggiamento rispettoso, in modo da non far distrarre o preoccupare gli animali. D’estate le passeggiate si fanno solo la mattina presto perché gli alpaca soffrono molto il caldo, mentre in inverno, anche con la pioggia o la neve, stanno bene dato che hanno un gran rivestimento di lana che cresce circa un centimetro al mese".