
Concorso Barulli, gran finale al Petrarca con l’Orchestra del Calcit
Si è conclusa domenica scorsa la 29esima rassegna Mercatino in Concerto con un record di incassi, oltre 8300 euro raccolti per il Calcit, e con l’assegnazione del Premio del pubblico 2023 ad Emanuele Altamura.
Da giovedì 25 maggio l’appuntamento è stato con la maratona musicale del 21esimo concorso Calcit "Gianfranco Barulli" fondatore del comitato nel 1978, in programma fino a stasera tra la Casa della Musica di Arezzo, il Circolo Artistico e il Teatro Petrarca, dove è in programma il gran finale di oggi nel corso di una giornata full-time.
L’evento è promosso da Greta Palazzini direttrice artistica, Giancarlo Sassoli presidente del Calcit, Carmelo Giallombardo direttore dell’orchestra sinfonica del Calcit composta da 40 elementi e Federico Mauro presidente di Toscanabile. Saranno proprio Giallombardo e l’orchestra i protagonisti stasera al teatro Petrarca con il concerto che dalle 19 prevede musiche di Chopin e Haydn.
Per il concorso "Barulli" non mancherà la competizione con la giuria, presieduta da Claudio Santori, a stilare graduatorie.
Tra i premi il Città di Arezzo offerto dal Comune, una scultura di Alessandro Marrone, un abbonamento a teatro. I
l programma di oggi domenica 28 maggio prevede che il concorso si sposti al Teatro Petrarca tra musica e danza. Dalle 15 alla 19 la fase finale del concorso e stasera alle 21 l’assegnazione del 6° "Premio Città di Arezzo". A giudicare le esibizioni del 21° Concorso Musicale Calcit "Gianfranco Barulli" varie commissioni. A presiedere la commissione della finale di oggi il Professor Claudio Santori con Leonora Baldelli e Gaia Matteini, Luca Rinaldi. Massimiliano Conticini assegnerà il Premio Silvano Grandi. La Commissione del 6° Edizione Premio "Città di Arezzo 2023 " è composta dalla presidente Paola Butali con il pianista Loreno Magine lo scultore Alessandro Marrone.