REDAZIONE AREZZO

Commercianti di Cortona in trincea: altra data per la cronoscalata

E' polemica per la scelta dell'amministrazione di far disputare la gara nel ponte del 25 aprile. Basanieri risponde e spiega come mitigherà i disagi

Cronoscalata Camucia-Cortona

Cortona, 12 febbraio 2017 - Alzata di scudi dei commercianti del centro storico di Cortona contro la calendarizzazione degli eventi in città. A fare saltare su tutte le furie sarebbe stata la scelta dell’amministrazione comunale di fissare nel weekend che precede il ponte del 25 aprile la ormai nota “Cronoscalata Camucia-Cortona”. La gara di auto d’epoca, infatti, è in programma per domenica 23 aprile, con prove di qualificazione il sabato precedente.

Al centro del braccio di ferro non ci sarebbe la manifestazione in se stessa, che viene ospitata in città da ben 31 anni, quanto la scelta della data decisa da organizzatori e comune di Cortona. Il weekend in questione, infatti, è esattamente quello che precede la festività del 25 aprile, che nel 2017 cade di martedì. Si tratta, turisticamente parlando, dunque, di un ghiotto ponte festivo che potrebbe attrarre visitatori in città.

La questione riguarda in particolare i “disagi” stradali che una gara di auto si porta necessariamente dietro. In particolare la cronoscalata Camucia-Cortona prevede una chiusura al traffico per alcune ore di sabato e per tutta la mattinata di domenica della principale arteria che conduce al cuore della città oltre all’occupazione del parcheggio dello Spirito Santo, che rappresenta la maggiore area di sosta del centro. Non solo. Perché, come negli anni scorsi, Rugapiana, principale via di passeggio della città, deve essere aperta al traffico per far defluire le auto storiche che partecipano alla competizione.

I commercianti sono preoccupati che queste limitazioni possano condizionare il flusso turistico di quei giorni e magari scoraggiare l’arrivo a Cortona. 

“Ci teniamo a ribadire che non abbiamo nulla contro la gara, che giudichiamo da sempre una bella manifestazione -  spiega Marco Molesini presidente dei commercianti cortonesi – ma troviamo poco congeniale programmarla proprio a cavallo di questo ponte turistico. E’ stato ed è tutt’ora un periodo molto difficile per il commercio locale e tutti noi speriamo in una stagione turistica positiva per rialzare le sorti. Ci sono moltissime altre date che potrebbero essere congeniali alla gara in questione invece si decide di accavallare le iniziative”.

I commercianti si starebbero organizzando per una raccolta firme da consegnare nei prossimi giorni al primo cittadino di Cortona.

Dl canto suo proprio il sindaco, giudica questa polemica “inutile e preventiva fatta dai soliti che non hanno a cuore Cortona senza sapere neanche come si è organizzata l'amministrazione comunale”. Basanieri spiega che con gli organizzatori, sta predisponendo al meglio la cartellonistica, il personale in servizio e i mezzi “per far sì che non ci siano problemi né per auto né per camper o pulman consapevoli che è un importante week end di ponte”, ricordando anche che il disagio è contenuto a poche ore. “La corsa porta a Cortona almeno 180 partecipanti e numerosi accompagnatori che dormono a Cortona in quel week and e sarebbe davvero un peccato perderla”.

Laura Lucente