LAURA LUCENTE
Cronaca

Cittadinanza onoraria di Cortona a Nicodemo Settembrini

Cerimonia ufficiale ieri pomeriggio nella sala del Consiglio Comunale di Cortona

Consegnata la cittadinanza a Nicodemo Settembrini

Cortona 28 ottobre 2018 - E’ sensibilmente emozionato l’avvocato Settembrini quando il Sindaco Francesca Basanieri gli consegna la pergamena che sancisce ufficialmente la sua “cittadinanza onoraria” cortonese.“Cortona è e resterà sempre la mia città. Quando posso torno a rigenerarmi qui. Il mio impegno culturale proseguirà anche nei prossimi mesi con nuovi e importanti ospiti internazionali”.

 La cerimonia ufficiale all’interno della Sala del Consiglio Comunale alla presenza di tutte le autorità civili, dell’Arcivescovo Fontana e degli stessi consiglieri del parlamentino cortonese. Tra loro anche il Consigliere Fabio Berti che per primo aveva richiesto ufficialmente la cittadinanza per Settembrini.

Un riconoscimento che nasce dal suo grande e incondizionato amore per la città di Cortona dove per 50 anni ha vissuto e svolto la sua professione di avvocato fino al trasferimento ad Arezzo dove si sta godendo la pensione.

Proprio a Cortona Settembrini non ha mai fatto mancare la sua vicinanza, soprattutto da quando, nel 2011, ha deciso di fondare una fondazione che porta il suo nome con cui ha promosso moltissimi eventi culturali di caratura internazionale oltre a farsi partner attivo di molte importanti manifestazioni.

Nicodemo Settembrini, nasce a Forte dei Marmi (LU) nel 1926 e nello stesso anno giunge a Cortona. Conduce qui i suoi studi sino al diploma Liceo Classico, prosegue gli studi universitari alla Facoltà di Giurisprudenza di Firenze dove si laurea nel 1950.

 “Con la sua fondazione – ha ribadito il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri - ha contribuito all’arricchimento culturale e sociale di tutto il territorio. L’avvocato Settembrini è espressione limpida di attaccamento alla nostra collettività, esempio illuminato di impegni civile ed etico.”

Sua, per esempio, l’idea di dar vita al Premio giornalistico Pancrazi he ha portato in città personalità del calibro della presidente del Fai Ilaria Borletti Buitoni, lo storico dell’arte Salvatore Settis, il filosofo Massimo Cacciari, la giornalista Milena Gabbanelli, Donatella Bianchi presidente del Wwf, il ricercatore e conduttore tv Mario Tozzi e la scorsa settimana anche lo scrittore e opinionista Mauro Corona.

Durante la cerimonia hanno preso la parola molti amici e personalità che hanno avuto e hanno tutt’ora un rapporto di collaborazione e amicizia con l’avvocato Settembrini. Un applauso affettuoso è stato riservato anche alla moglie Neda da sempre compagna fedele e amorevole dell’avvocato legata anche lei da un amore incondizionato per Cortona.

Nicodemo Settembrini si va ad aggiungere ad un prestigioso elenco di personalità, ben 27 che dal 1973, anno della prima cerimonia, sono diventati cittadini onorari di Cortona.

1973 Lamar Dodd  (Presidente Università Georgia) - 1974 Francois Mitterrand (Sindaco di Chateau Chinon- Presidente della Repubblica Francese) - 1977 Corrado Pavolini  (regista e intellettuale) - 1978 Umberto Morra di Lavriano (intellettuale e mecenate storico della cultura italiana) - 1978 Alfonso Leonetti  (giornalista, politico e storico) - 1978 Julius F.Bishop (Sindaco la città di Athens in Georgia) - 1979 Pietro Romanelli  (Lucumone dell’Accademia Etrusca) - 1979 Jack Kehoe (fondatore corsi Università Georgia) - 1981 Karl Huber  (Fondatore corsi Università Zurigo Svizzera) - 1981 Edoardo Vesentini  (Scuola Normale Superiore di Pisa) - 1982 Ann Drydel  (Direttrice corsi S.Clares School Oxford) - 1984 Celestino Bruschetti  (Vice Lucumone Accademia Etrusca) - 1986 Aurelia Ghezzi  (Prof. Università Georgia USA)- 1986 Jean Fort  (vedova Gino Severini) - 1990 Vittorio Sgroi  (Presidente Corte Cassazione) - 1990 Alexander Dubcek (leader della primavera di Praga) - 1994 Ambasciatori della Gran Bretagna e degli Stati Uniti d’America (in occasione delle celebrazioni liberazione di Cortona omaggio agli eserciti alleati) - 1997 Lorenzo Cherubini  Jovanotti (musicista) - 1998 Alfredo Martini (Ct  Nazionale Ciclismo) - 1998 Frances Mayes  (Scrittrice) - 2000 Alice Ricciardi Von Platten  (pischiatra) - 2000 Alain Vidal Naquet (dirigente FAO) - 2006 Barrett Wissman (fondatore Tuscan Sun Festival) - 2007 Mario Torelli  (etruscologo e capo progetto scientifico MAEC) - 2012 Raffaele Cantone (magistrato) - 2013 Max Weinberg (musicista) - 2015 Arma dei Carabinieri - 2016 Inge Shoenthal Feltrinelli (editore)