
treno memoria
Arezzo 19 gennaio 2016 - Lo chiamano il treno della memoria perchè sertve a ricordare l'orrore dell'olocausto atraverso la visita ai campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau attraverso la via ferrata. La stessa che portava gli aberi ai campi di sterminio polacchi. Ma si chiama il treno della memoria perchè nessuno dei ragazi che hanno fatto questo viaggio dimenticheranno mai il dolore e il silenzio che ancora si sente in quei campi. Quasi settemila studenti sono i ragazzi saliti sul treno della memoria toscano per Auschwitz dal 2002 a oggi, compresi i 501 provenienti da 59 istituti superiori secondari, 60 insegnanti e 60 studenti universitari dei tre atenei di Firenze, Pisa e Siena che saliranno sul decimo viaggio pronto a partire il 23 gennaio dalla stazione di Firenze diretti a Oswiecim in Polonia. Tutte e dieci le province toscane sono rappresentate tra le scuole. La Regione Toscana ha garantito otto posti ogni insegnante che accompagna i ragazzi e che ha partecipato alla Summer School di agosto, dove si è iniziato a preparare il lavoro di approfondimento da condurre in classe. Qualche scuola si è però organizzata da sola, attraverso sponsor o chiedendo un contributo, per pagarsi di tasca propria qualche posto in più da destinare ad altrettanti studenti. Così alla fine si sono aggiunti una dozzina di ragazzi.
Da Arezzo partiranno in 49 da sei diversi istituti. Sono il Liceo Classico Signorelli di Cortona, il Liceo Artistico Piero della Francesca di Anghiari, l' ISISS Galilei di Poppi, il Liceo Giovanni da San Giovanni di San Giovanni, il Liceo Classico F. Petrarca di Arezzo e il Liceo artistico Piero della Francesca di Arezzo. Quattro notti e cinque giorni di viaggio studio, per ricordare, capire e non dimenticare, per ascoltare chi dall'inferno dei lager alla fine è uscito vivo. Durante il viaggio di andata gli studenti del Liceo potranno incontrare dei testimoni e riceveranno in omaggio i libri che raccontano le loro storie.
Ed ecco i primi nomi di chi partirà. Dal Liceo Artistico di Arezzo e di Anghiari partono sedici alunni: Giustini Puja Radhika, Milani Francesca, Massini Federica, Catone Ilaria, Bianchi Laura, Vitellozzi Matteo, Sassarelli Silvia, Pellegrinelli Sara, Carli Davide, Mondani Sofia, Sossella Eleonora, Bencini Bernardo, Burgos Willy, Cambi Andrea Pietro, Scortecci Barbara e Simbolotti Alice accompagnati dagli insegnanti Rosaria Cafiero e Paolo Testi.
Per illiceo classico Francesco Petrarca e liceo musicale di Arezzo partono Alessandro Manca Bitti, Gianmarco Landucci, Gaia Dall'Oglio, Giulia Tavanti, Sara Redigonda, Tommaso Caperdoni, Lorenzo Sgrevi, Roberto Ceccarelli, Edoardo Basagni, Giulia Innocenti O Malini, Davide Panichi delle alle V B, C e D. E' stato aggiunto un posto in più grazie alla collaborazione con l'Anpi di Arezzo.