baldi-angela
Cronaca

Case dei poliziotti alla Meridiana: chi ci sta le vuole, è un affare da tre milioni

La questione riguarda la vendita di 50 abitazioni alla Meridiana. E’ in questa zona che i poliziotti chiedono di poter acquistare le abitazioni dove vivono grazie ad un emendamento sul piano casa promosso dalla senatrice Mattesini

Polizia

Arezzo, 14 ottobre 2014 - Il Comune adesso sta facendo due conti per definirne la fattibilità. Sarebbe infatti un affare da quasi 3 milioni di euro. Che nello specifico riguarda la vendita di 50 abitazioni alla Meridiana. E’ in questa zona infatti che i poliziotti chiedono di poter acquistare le abitazioni dove vivono. Si tratta degli appartamenti assegnati loro dal Ministero e che adesso chiedono di poter comprare. L’alienazione delle case infatti, è prevista da una legge del marzo scorso. Si tratta di un emendamento presentato dalla senatrice Donella Mattesini al piano casa. E se nel Comune di Arezzo non ci sono precedenti del genere, l’affare sarebbe comunque appetibile per entrambi i soggetti interessati. Venerdì sera si è svolto un primo incontro al quale ha preso parte anche il pro-sindaco Gasperini, la Segreteria Provinciale del Coisp di Arezzo e i vari sindacati che sostengono questa istanza così come il Siulp. «L’incontro è stato organizzato per assicurare un impegno immediato da parte del Comune e garantire la possibilità al personale del Ministero dell’Interno e di tutte le altre Forze di Polizia, attualmente assegnatarie degli alloggi in zona “La Meridiana” - spiega Iuri Martini segretario generale del Coisp - di poter acquistare gli appartamenti come previsto da un decreto legge del marzo 2014 riguardante l’emergenza abitativa, il mercato delle costruzioni e per l’Expo 2015 e convertito in legge a maggio. Il Sindaco pro-tempore ha riferito di avere nominato uno staff per approfondire la materia vista la novità normativa e l’assenza di precedenti di riferimento per il Comune di Arezzo».

Ma Gasperini si è anche dimostrato pronto a intervenire nel caso in cui venisse riscontrata la sussistenza dei presupposti di legge per procedere alle alienazioni. Nello specifico si tratta di circa 50 unità di edilizia popolare di proprietà del Comune alla Meridiana. Il prezzo? Da stabilire ma dovrebbe aggirarsi intorno alle 1000-1100 euro al metro quadro, tra 50mila e 70mila euro ad appartamento quindi trattandosi di immobili sui 50-55 metri quadri o poco più. Per una vendita complessiva che potrebbe portare dritto dritto nelle casse comunali oltre 2milioni e mezzo di euro. «Tutti soldi ricavati dall’eventuale vendita che potranno essere eventualmente destinati alla costruzioni di nuovi alloggi o alla manutenzione straordinaria del patrimonio pubblico esistente - continua il Coisp - Ecco perchè Gasperini ha subito mostrato l’intento di definire la situazione nei prossimi 15-20 giorni per poter poi stabilire le varie fasi successive in un nuovo incontro con tutti i presenti».

Nella riunione di venerdì i sindacati di Polizia hanno sottolineato l’importanza della risoluzione della vicenda. Cercando di far comprendere al Comune l’urgenza che riveste la richiesta in questione visto che numerose persone a breve si troveranno obbligate per raggiunti limiti di età (poiché posti in quiescenza dalle rispettive amministrazioni) a lasciare tali abitazioni. «Abitazioni che sono di proprietà del Comune e gestite dall’ente Arezzo Casa che cura non solo la Meridiana ma anche diversi immobili del genere in tutta la provincia, quindi l’affare potrebbe rivelarsi anche più redditizio - continua Iuri Martini - le case sono destinate ai dipendenti dello Stato e dei vari ministeri. Qui abitano infatti vigili urbani, vigili del fuoco ad affitti agevolati fino a 300 euro al mese. Adesso il Comune valuterà la vendita e dovrà stabilire un prezzo in base ai prezzi di mercato delle case popolari e secondo tabelle ministeriali. Nel tempo qui gli inquilini hanno fatto lavori di ristruttazione e ammodernamento e adesso il Comune rischia di trovarsi in difficoltà perchè dovrebbe procedere con vari interventi di manuntenzione straordinaria, quindi potrebbe optare più volentieri per la vendita. Gasperini si è impegnato a dare risposta entro breve magari intanto procedendo con un primo lotto. Sarebbe auspicabile risolvere la questione prima delle prossime elezioni».

«La possibilità per il Comune di vendere le abitazioni della Meridiana - spiega Walter dell’Arciprete del sindacato Siulp - è data dalla legge grazie ad un emendamento presentato dalla senatrice Donella Mattesini sul piano Casa. In caso di pensionamento i dipendenti della Polizia possono restare in affitto alle stesse condizione per i successivi tre anni ma resta comunque l’interesse ad acquistare la casa. E come queste 50 ne esistono anche altre 35 di proprietà delle Acli per cui si procederà alla vendita privata».