REDAZIONE AREZZO

Carabinieri, presentato il calendario storico 2022

Sono passati duecento anni del primo regolamento generale dell’Arma. E’ stato realizzato dal maestro Sandro Chia e dallo scrittore Carlo Lucarelli

Un calendario per celebrare i duecento anni del primo regolamento generale dell’Arma. E’ quello presentato ieri dal comandante provinciale, Vincenzo Franzese, nella caserma sede del Comando Provinciale Carabinieri.

Il calendario prosegue il cammino intrapreso due anni fa continuando ad arricchire racconti di narrativa contemporanea con tavole di maestri della "transavanguardia". Realizzato dal maestro Sandro Chia e dallo scrittore Carlo Lucarelli accompagna i lettori, mese dopo mese, con narrazioni ispirate dall’evoluzione dello storico Regolamento, che risale al 1822, e da allora immutato nei valori ma sempre aggiornato con integrazioni susseguitesi in questi due secoli. La penna del celebre giallista si sofferma di volta in volta su episodi ambientati lungo il corso degli ultimi 200 anni nei quali il Regolamento si manifesta come chiave di volta non solo per l’organizzazione dell’Arma ma per la sua integrazione nella società.

Ne scaturisce un percorso narrativo che si snoda tra i doveri e le responsabilità dell’essere carabiniere, dove il militare è presenza tra e per le persone, attraverso immagini che generano un racconto fatto di luce, di colori tenui, di ritmi grafici soavi. Colori e sagome differenti di volti, disegnano l’espressione moderna, multiforme, multiculturale e multietnica della società con tutto il carico emotivo di passione, dolore, di gioie, di delusioni, di ambizioni e di speranze. Oltre al calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2022 dell’agenda, che attraversa le espressioni pittoriche delle maggiori tradizioni stilistiche sino al fumetto. Un viaggio di due secoli che raffigura l’Arma. Il ricavato verrà devoluto all’ospedale pediatrico "G. Di Cristina" di Palermo.