CAVRIGLIA
Cronaca

Campo da golf per grandi tornei: paga il Pnrr

Quattro milioni di fondi intercettati nel bando sport porteranno l’impianto a 18 buche: lavori anche per strade e parcheggi

di Francesco Tozzi

Non si arresta la cascata di finanziamenti in arrivo a Cavriglia. Altri 4 milioni di euro, infatti, giungeranno nel paese delle miniere per mettere a punto gli interventi nell’area di Valle al Pero e per ampliare il campo da golf fino a un totale di diciotto buche. L’amministrazione comunale si è aggiudicata i fondi messi a disposizione dal bando Pnrr Sport Cluster 3, finalizzato alla realizzazione di nuovi impianti sportivi o alla rigenerazione di impianti esistenti. Dopo i 20 milioni di euro per la rinascita del borgo di Castelnuovo d’Avane e i quasi 2 milioni di euro per l’ospedale di comunità che sorgerà a Bomba, altri 4 milioni andranno ad aggiungersi alle risorse intercettate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nello specifico, sarà interessata dall’investimento tutta l’area di Valle al Pero, sede del golf club "Le Miniere". Verrà riqualificata la viabilità di accesso dalla strada provinciale, con la realizzazione di una rotonda tra il Neri e Cavriglia e il miglioramento dell’intero fondo stradale.

Sono poi previsti due parcheggi per la sosta di soci e praticanti e sempre nel progetto è inserita una nuova club house, più grande dell’attuale, mentre l’impianto sportivo passerà dalle dodici buche attualmente in costruzione a diciotto, divenendo di fatto un percorso adatto anche alle competizioni nazionali e internazionali. Il finanziamento del Pnrr, oltre a permettere l’ampliamento del green fino a diciotto buche, consentirà di arricchire l’offerta sportiva che sarà disponibile dopo l’ultimazione del "Cavriglia Village-Parco dello Sport", attiguo al golf club e al circuito ciclistico di Bellosguardo.

"L’aggiudicazione di questi altri 4 milioni di euro – ha commentato il sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni – è una notizia meravigliosa, che va a premiare il costante lavoro della nostra amministrazione per la nuova vita di ogni parte dell’ex area mineraria. Il golf club avrà a disposizione un tracciato di livello internazionale, che richiamerà appassionati e turisti da tutto il mondo e noi ci avviciniamo ancora di un altro passo alla realizzazione del Parco dello Sport".

Insomma, un ulteriore avanzamento concreto verso un intervento che ridisegnerà l’ex area mineraria consegnandola definitivamente alla sua nuova vocazione sportiva. L’investimento, stando ad alcune stime, dovrebbe portare in dote 248 posti di lavoro diretti più l’indotto. Il Cavriglia Village vedrà la luce su una superficie di circa 150 ettari e comprenderà al suo interno un palazzetto dello sport, una piscina semi olimpionica coperta e scoperta, una piscina olimpionica scoperta, un parco acquatico, campi da tennis, pallavolo, basket, rugby, calcio, calcetto e atletica. Nell’area di Bellosguardo, che ospita uno dei parchi fotovoltaici più grandi d’Italia, sono già presenti inoltre due circuiti ad anello ciclo-pedonali. Qui sorgerà un centro sportivo polifunzionale che comprenderà uno spazio dedicato all’allenamento con palestra fitness all’aria aperta, un anfiteatro con palco per eventi musicali, un bike center per gli appassionati delle due ruote, un punto di ristoro e un’area giochi per i più piccoli. Si attende invece a breve il taglio del nastro per i cinque campi da padel, di cui due al coperto, che permetteranno di praticare la disciplina di derivazione tennistica più chiacchierata del momento anche in presenza di condizioni meteo sfavorevoli.