REDAZIONE AREZZO

Blitz nell'agriturismo in Pratomagno: la Forestale sequestra spa e fabbricati

Mai un'operazione di questo livello in agriturismi: ha riguardato fabbricati, stalle, laboratori e annessi

forestale

Arezzo, 28 ottobre 2017 - Maxi-sequestro in un agriturismo a opera dei carabinieri forestali in base a un decreto del Gip Piergiorgio Ponticelli che ha accolto la richiesta del pm Angela Masiello, coordinatrice del pool ambiente della Procura. I forestali, insieme alla polizia municipale,  hanno sequestrato numerosi fabbricati di recente costruzione ed ancora in via ultimazione, la cui realizzazione è stata collocata tra il 2014 e il 2017, che caratterizzavano la nota struttura agrituristica alle falde del Pratomagno

In particolare sono state sequestrati un’abitazione, un centro benessere (spa), un ricovero per cavalli, una stalla fienile in legno con pavimentazione in cemento, un locale per intrattenimento, un laboratorio artistico e altri fabbricati più piccoli. Nel complesso si tratta di uno dei sequestri più consistenti mai eseguiti nella provincia a carico di una stessa azienda agrituristica. 

In base agli accertamenti svolti dai Forestali e dalla Procura, con l'ausilio dei tecnici e sofisticate verifiche realizzate col confronto di riprese aeree effettuate con l’impiego di un drone, è stato possibile accertare che le opere edilizie erano state realizzate in area boscata, quindi sottoposta vincolo paesaggistico ed idrogeologico, in assenza di autorizzazioni.

Inoltre la realizzazione dei fabbricati abusivi ha comportato la soppressione di circa 7.000 mq di habitat naturale in un sito di interesse comunitario  denominato “Pascoli montani e cespugliati del Pratomagno”. Il titolare dell’azienda è quindi indagato sia per i presunti abusi edilizi emersi, sia per la deturpazione paesaggistica di un sito di pregio naturalistico.