
questura
Arezzo, 17 gennaio 2023 - Arezzo è una città sicura? In generale sì. Da queste parti praticamente non conosciamo usura ed estorsioni, mentre va peggio sul fronte rapine e furti, tanti anche i reati connessi all’uso e allo spaccio di droga. Ma tutto sommato la pagella è positiva. A confermarlo sono i numeri dell'Indice della criminalità pubblicato da Il Sole 24 ore. Arezzo si trova alla posizione 72 tra le città italiane con 2731 denunce ogni 100mila abitanti per un totale di 9140 denunce fatte nel 2022. L'indice della criminalità considera reati, furti e rapine. Sono questi i dati inseriti nella classifica del Sole 24 Ore che dal 2016 fotografa le denunce registrate, relative al totale dei delitti commessi sul territorio nell'anno precedente.
Oltre all'indice finale, è possibile consultare anche le graduatorie delle 106 province per le differenti tipologie di reato. L'indice viene utilizzato nell'annuale indagine sulla qualità della vita nelle città. Arezzo nella classifica finale della criminalità è al numero 72 su 106 città, una provincia abbastanza sicura considerando che nel podio (dove stare in cima è fare peggio) si trovano Rimini con 5500 denunce ogni 100mila abitanti, poi Milano con 5985 e Torino con 5057 sempre ogni centomila. Nella classifica finale in Toscana, maglia nera è Firenze al settimo posto, seguita da Prato al numero 8, poi Livorno 9, Pisa al 21, Grosseto 22, Massa 25, Lucca 30, Pistoia 40. Meglio di Arezzo fa solo Siena al numero 86 della classifica. Guardando nel dettaglio i reati, tra le voci ci sono gli omicidi volontari in cui Arezzo è a zero, 0,9 la voce tentati omicidi. L'indagine analizza anche le violenze sessuali, qui va peggio rispetto alla classifica finale, con 8,1 denunce ogni 100mila abitanti la città è alla posizione 57. I furti? sono 832,6 denunce sempre ogni centomila abitanti, 2786 totali, posizione 62 su 106.
I furti con strappo solo 3,6 su centomila abitanti posizione 80 nella parte di graduatoria virtuosa. Da queste parti si rubano poche macchine, solo 17,3 i furti di autovetture su 100mila abitanti alla posizione 89 della classifica generale. Va peggio per i furti in abitazione, 167,3 ogni centomila abitanti, 560 in totale denunciati nel 2022 che fanno salire alla posizione 63. Si ruba anche nei negozi, i furti negli esercizi commerciali sono 92 ogni centomila persone, 308 quelli dell’anno scorso, in classifica al numero 32, parte alta e quindi negativa. Va male anche sul fronte rapine e quelle agli orafi del'ultimo periodo confermano il trend. Il Sole 24 Ore riporta che nel 2022 sono state 20,6 ogni centomila abitanti, 69 in totale che portano alla posizione 49 della classifica delle province.
Va molto meglio sul fronte estorsioni, 11,7 denunce ogni 100mila abitanti e posizione 88. Reati d'usura non sono stati denunciati l'anno scorso, così come non si sono registrati associazioni di tipo mafioso. Associazione a delinquere è un'altra voce della classifica con 1,2 denunce ogni centomila abitanti alla posizione 27 della classifica generale, dove alcuni reati pesano più di altri. Vale anche per il riciclaggio e l'impiego di denaro con 2,7 denunce sullo stesso numero di abitanti e posizione 23 della classifica. Male le ultime due voci: da queste parti l'anno scorso sono stati denunciati 19,4 incendi ogni centomila abitanti posizione 28 in classifica e si sono registrate 58 denunce per reati connessi agli stupefacenti ogni centomila abitanti, posizione 30. I dati dell'indice di criminalità fotografano ogni anno i delitti emersi nell'arco dei 12 mesi precedenti in seguito alle segnalazioni delle forze dell'ordine tra polizia di stato, carabinieri, guardia di finanza, forestale, polizia penitenziaria, dia, municipale e polizia provinciale. Per elaborare le classifiche provinciali il numero di segnalazioni rilevate è stato rapportato alla popolazione residente della provincia in base ai dati Istat.