REDAZIONE FIRENZE

Paura a Marradi per un incendio, evacuati 150 scout: 11 intossicati

Gli undici ragazzi sono stati trasferiti a Faenza per accertamenti. Evacuato anche un convento di suore

L'incendio a Marradi

Firenze, 4 agosto 2017 - Paura per 150 scout, toscani e da fuori regione, in gita all'eremo di Gamogna per un campo estivo. L'accampamento è stato evacuato per un incendio divampato nel primo pomeriggio nel comune di Marradi. Oltre ai giovani scout, tutti tra i 10 e i 20 anni, sono state fatte evacuare anche sette suore di un convento della zona. Creano particolare apprensione le condizioni di undici ragazzi trasferiti in osservazione all'ospedale di Faenza, il più vicino alla zona, per una lieve intossicazione legata alle esalazioni di fumo.

Gli altri scout sono stati dapprima accompagnati in un vicino casolare; poi, trasferiti con dei pullmini di Anpas e Misericodie, al centro operativo della Protezione civile di Marradi, dove è stato allestito un punto medico e verranno visitati. I minori poi potranno tornare a casa con i genitori che si stanno recando sul posto per riprenderli. Tra loro, oltre a scout di Pontassieve e Firenze, anche gruppi di Rimini, Riccione e Faenza. Sessantotto quelli toscani.

Intanto, sul posto è in azione un elicottero inviato dalla sala operativa antincendi boschivi regionale. La zona è infatti difficilmente raggiungibile dalle squadre a terra. Il velivolo sta intervenendo per spegnere le fiamme. Nelle operazioni sono coinvolte anche l'Unione dei Comuni del Mugello e la sala di Protezione civile della Città Metropolitana, i vigili del fuoco di Borgo San Lorenzo e Marradi, la Vab da Borgo San Lorenzo e la squadra di protezione civile dell'Unione dei Comuni del Mugello.

Da quello che emerge finora, l'incendio è scaturito intorno alle 12.30. Le fiamme sono arrivate a lambire anche l'eremo. "Le suore che lo presiedono e due gruppi con complessivi settanta scout sono stati evacuati dall'area grazie al lavoro delle squadre di soccorso - fa sapere Angelo Bassi, consigliere della Città Metropolitana delegato alla Protezione civile -. Degli scout messi in sicurezza, undici sono stati portati a Faenza per un controllo delle loro condizioni di salute a motivo delle esalazioni di fumo: non risulta nulla di grave. Gli altri sono invece presso il Centro operativo della Protezione civile di Marradi". Sulle operazioni spiega: "Abbiamo avuto difficoltà a reperire più mezzi di soccorso aereo poiché impegnati nei tanti incendi che sono in corso in Toscana ed Emilia Romagna".

Non si conoscono ancora le cause dell'incendio. Accertamenti sono in corso.