MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

Verso il trattato del Massaciuccoli. Dopo il contenzioso del ponticello. Pucciniano e velisti trovano l’intesa

Nell’ufficio del sindaco Del Ghingaro incontro tra il presidente del Festival, Miracolo, e quello del Circolo, Barsottelli. Poste le basi di un accordo per porre fine alla querelle scoppiata insieme all’estate e arrivata di fronte al giudice.

Il sindaco Del Ghingaro, il presidente del Circolo, Barsottelli, il presidente del Festival, Miracolo e il consigliere Francesconi

Il sindaco Del Ghingaro, il presidente del Circolo, Barsottelli, il presidente del Festival, Miracolo e il consigliere Francesconi

C’è un’intesa di massima per arrivare alla sigla del “Trattato del Massaciuccoli“, e alla fine delle ostilità tra il Circolo Velico e la Fondazione Festival Pucciniano dopo il contenzioso del ponticello. A fare da “ambasciatore“ il consigliere di maggioranza Duilio Francesconi, presenti al tavolo il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, il presidente del Pucciniano, Fabrizio Miracolo, e il presidente del Circolo Velico di Torre del Lago, Massimo Bertolani, oltre alla dirigente ai Lavori Pubblici, Valentina Maggi. "L’incontro – spiega la nota del Comune – ha avuto come obiettivo la definizione di un’intesa tra le due realtà, da tempo coinvolte in un contenzioso relativo all’utilizzo di alcune aree e infrastrutture".

Era l’inizio dell’estate quando il ponticello, calato sul lago dalla Fondazione (oltre le serate d’opera) per creare un accesso “nobile“ dal Belvedere al Gran Teatro, aveva sollevato le proteste dei velisti che si ritrovarano a fare i conti con un varco per il lago “ridotto“ e aperture “a chiamata“. Una situazione, "di disagio per le attività e insicurezza per la navigazione", spiegarono, per la quale chiesero un incontro col sindaco Del Ghingaro. Era luglio, i velisti allora non furono ricevuti e nel frattempo lo scontro si è allargato dal ponticello al cancello sulla strada di passo del Circolo che il Festival ha chiuso con i lucchetti, fino al parcheggio del Pucciniano, sbarrato anche quello "ai non autorizzati". Per dirimere la controversia i velisti si sono rivolti al Tribunale, ottenendo dal giudice la ripertura del varco al lago in via ordinaria (con la possibilità per la Fondazione di utilizzare il ponticello solo per le serate d’opera) e una nuova udienza è fissata per l’8 ottobre. A giorni, invece, è atteso il parere per la questione del cancello.

Ma "Al termine del dialogo, condotto ieri, in un clima costruttivo e orientato alla risoluzione, – prosegue la nota del Comune – è stato raggiunto un accordo che pone le basi per una collaborazione più serena e funzionale tra le parti". In base all’intesa "Il Circolo Velico – scrive il Comune – procederà al ritiro di tutte le cause legali in corso, segnando così la volontà di superare le tensioni e aprire una nuova fase di dialogo". Dal Pucciniano, invece, l’impegno "a mettere a disposizione, su richiesta formale, il parcheggio adiacente a quello comunale, garantendo così una soluzione concreta alle esigenze logistiche del Circolo". L’accordo, condiviso nell’incontro che arriva ad una manciata di giorni dalla mozione di biasimo contro il presidente Miracolo presentata da Lega, Pd e Spazio Progressista, prevede poi "interventi strutturali per migliorare l’accessibilità e la funzionalità dell’area: il cancello verrà meccanizzato, così come la parte fissa del ponticello che collega il Belvedere col Parco della Musica". A tal proposito, l’Amministrazione è disponibile "a farsi carico della meccanizzazione del ponte (su cui pesa anche un esposto presentato dai cittadini ndr), subordinando l’intervento all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte degli enti competenti"

Martina Del Chicca