REDAZIONE VIAREGGIO

La Versilia pensa già ai veglioni di San Silvestro

A Viareggio si lavora per riportare la festa in piazza Mazzini. Nuove luminare, le discoteche rilanciano anche le mini vacanze in hotel

Un capodanno in Passeggiata (foto Umicini)

Viareggio, 3 novembre 2021 - Stavolta, se i contagi Covid restano al livello attuale, si prepara un Natale-Capodanno senza troppe restrizioni ma, per la città e la Versilia, la grande novità è che le discoteche sono riaperte: con capienza dimezzata, per ora, ma comunque la possibilità di organizzare veglioni e cenoni danzanti, anche se a numero ridotto. Il che significa un parziale ritorno all’appeal di fare un weekend o una mini vacanza al mare a Natale e a S.Silvestro, con ricadute per gli alberghi che saranno aperti. Tutto è in divenire, ma l’annuncio che in città di saranno addobbi natalizi maggiori che in passato significa che anche a livello amministrativo il Comune confida nelle Festività della ripartenza. Tanto che è allo studio anche la riproposizione della Festa di Capodanno in piazza Mazzini.

Qui Viareggio

Di sicuro Viareggio illuminerà l’intera chioma delle palme della Passeggiata, e non solo i tronchi. Lo stesso tipo di illuminazione sarà realizzato in Piazza Puccini e Piazza Maria Luisa. Inoltre sulla Passeggiata gli alberi di Natale triplicheranno: tutti sponsorizzati, come nel recente passato, dai marchi Farmaè e Beautyè: quello usuale, tecnologico, alto 16 metri in piazza Mazzini; e due alti 10 metri, uno di fronte al Caffè Galliano e l’altro in Piazza Campioni. E’ prevista la riproposizione della pista di pattinaggio sul ghiaccio. Al Piazzone l’amministrazione comunale si aspetta un aiuto dalla Genimm di Tognetti che s’è aggiudicata project financing e concessioni. E’ prevista l’illuminazione natalizia nel quadrilatero tra via Fratti, via Battisti, via Zanardelli e via San Martino. La novità è che quest’anno oltre ai fili che vanno da un lato all’altro delle strade (le cosiddette tende) ci saranno anche delle sfere tipo palle di Natale. Mentre davanti alle logge del mercato tornerà la stella a cinque punte. E proprio il Piazzone potrebbe registrare un incremento di addobbi.

A Torre del Lago ci saranno il platano sul Belvedere come lo scorso anno, la via principale addobbata con tende e con una parte di alberi con le luci ed elementi decorativi natalizi anche sulla Marina. Questo piano delle luminare costerà 150 mila euro, finanziati con 70 mila di fondi comunali, sponsor, e contributi della categorie economiche.

Qui Camaiore

Luci e animazione: Camaiore si prepara al Natale. La novita’? L’abete gigante da inaugurare nella nuova piazza. L’assessore a turismo e commercio Gabriele Baldaccini sta da tempo pianificando il volto della citta’ sotto le feste natalizie. Questo momento delicato, di ingresso al periodo di attesa piu’ lungo dell’anno, assume ogni volta un significato ed un impegno importante. Il Covid sta ancora circolando e quindi gli eventi seguiranno le normative imposte: il centro storico sara’ illuminato come sempre dal Comune cosi’ come Capezzano e Lido di Camaiore: si sta vagliando il contributo fisso da stanziare. L’anno scorso fu forte data l’assenza di molte manifestazioni: per il 2021 tutti attendono la fine del lotto intermedio della piazza XXIX Maggio dove e’ gia’ predisposto, vicino alla chiesa della Stella, il basamento per l’abete gigante da accendere l’8 dicembre come accade nelle citta’ piu’ importanti. Filodiffusione natalizia in passeggiata e addobbi anche lungo la Sarzanese e la via Italica. Poi alcuni molti in centro a tema per i bambini. Si auspica un ritorno degli abeti sostenibili ornati dai ragazzi delle scuole. Si tratta del progetto degli abeti addobbati con materiali riciclati a cui e’ abbinato da anni un concorso con premi per le varie scuole e classi e che ha sempre attratto un grande pubblico. “Sicuramente organizzeremo un’illuminazione molto curata - assicura Baldaccini - ma, per i dettagli, devo attendere alcune risposte entro la settimana”. Si terranno inoltre eventi culturali, cori ed animazione a tema collegati anche con le scuole ed i commercianti. (Isabella Piaceri)

Qui Pietrasanta

Un grosso punto interrogativo pende sul “Camel ponce“, tradizionale adunata della vigilia di Natale che da sempre porta non meno di 5mila persone nel centro storico di Pietrasanta per sorseggiare tutti insieme la calda bevanda arancione. L’ultima edizione (nella foto) risale al 2019, ma le restrizioni anti-Covid potrebbero far saltare la manifestazione di quest’anno come già avvenuto nel 2020. Tutto dipenderà dall’evolversi della pandemia: trattandosi di un’iniziativa spontanea e priva di un’organizzazione ufficiale, il Comune e i bar del centro resteranno in attesa fino all’ultimo, delegando eventualmente alla polizia municipale il compito di emettere un’ordinanza per fissare regole e orari ben precisi. Quanto invece al veglione di Capodanno, l’amministrazione comunale è intenzionata ad allestire la classica festa in piazza Duomo ma ancora non si sa con quali modalità. In genere la formula è quella del palco per il concerto, il brindisi sotto le stelle e i fuochi d’artificio, dettagli su cui presto verrà presa una decisione. Al momento, pertanto, l’unica certezza riguarda l’accensione delle luci di Natale, fissata per il 26 novembre. Quest’anno l’allestimento prevede installazioni in 3D, luminarie e alberi natalizi in tutte le frazioni. In piazza Duomo ci sarà il tradizionale abete di Natale mentre in piazza Carducci sarà installato l’albero “Meccano” dell’artista Tano Pisano. Un altro albero di grosse dimensioni sarà collocato infine sul pontile di Tonfano. Il tutto arricchito dal mercatino di Natale al giardino della Lumaca nei weekend del 27-28 novembre e 4-5, 11-12 e 18-19 dicembre con orario 10-20. (Daniele Masseglia)

Qui Forte dei Marmi

Torna il San Silvestro in piazza? Tutto da decidere per il sindaco di Forte dei Marmi che sta valutando la possibilità di svolgere un brindisi collettivo, un momento di convivialità «alla stregua della recente festa di fine estate al pontile». Quindi un festeggiamento più soft che promette di non includere maxi palco e concerti. Mentre l’amministrazione pensa la miglior soluzione per il 31 dicembre, già è definito il programma di massima per le festività. Dal 20 novembre il paese sarà il primo ad accendere la luminaria accenderà le luci di Natale su tutto il territorio che sarà articolata sulle strade del centro ma anche nelle frazioni di Vittoria Apuana, Caranna e Vaiana, e corredata da elementi aggiuntivi quali alberi di natale e ulteriori arredi urbani che caratterizzeranno il pontile ma anche le piazze dei vari quartieri. A Villa Bertelli sarà montata una pista per il pattinaggio su ghiaccio, aperta al pubblico sette giorni a settimana, con attrazioni specifiche «con orario articolato che tenga conto del periodo della vacanze scolastiche natalizie». Sempre a Villa Bertelli si potrà visitare il Regno di Babbo Natale con arredi, animazioni ed attrazioni finalizzate in particolare alla fascia di età dei bambini. E verrà allestita una mostra di presepi napoletani con composizioni particolarissime tipiche delle sapienti mani dell’artigianato campano, con i celebri ’personaggi illustri’ che verranno riprodotti come protagonisti della Natività. (Fra.Na.)