Il “Mevv” di Torre del Lago ha raggiunto la tripla cifra. Sono infatti circa più di 800 le persone in difficoltà che si rivolgono agli ambulatori offerti in comodato dalla Parrocchia di San Pietro sul Viale Venezia: gente che non ha o ha perso il lavoro, extracomunitari fantasmi, persone in difficoltà che non hanno nessun tipo di reddito e gente che non ha assistenza sanitaria. Una situazione peggiorata prima per la crisi da Covid e poi per l’aumento dei prezzi dovuto alla guerra.
“Grazie alle donazioni di tanti cittadini – spiega Antonio Tedeschi, il medico-amico andato in pensione nel 2019, anno nel quale ha aperto la struttura – riusciamo a comprare le medicine che servono grazie alla collaborazione con la Farmacia Clementi. Siamo tanti medici di famiglia e abbiamo specialisti per ogni evenienza, offrendo prestazioni a titolo gratuito”. Il Mevv è aperto tutte le mattine dalle 9 alle 11 e offre anche un operatore shiatsu per i problemi articolari. La sede di Viale Venezia è una succursale del Mevv di Viareggio di via Cavallotti diretto dal dermatologo Alessandro Salvati. La struttura della frazione pucciniana è gestita, oltre che da Tedeschi, dal dottor Vittoriano Simonini: i due hanno creato anche un apparato informatico per monitorare meglio i vari casi. “L’obiettivo – prosegue Tedeschi – è fornire assistenza e supporto psicologico a tutti coloro che ne hanno bisogno e, in modo particolare, ai senza fissa dimora”.
Durante la pandemia, la struttura si è concentrata su prenotazioni dei vaccini e visite specialistiche e poi si è arricchita di un un defibrillatore, strumento fondamentale per salvare vite donato da Giuliano Tomei della Versilia Supply Service. Poi, sia con la Croce Verde di Viareggio che con la Misericordia di Torre del Lago, sono stati organizzati corsi ed esercitazioni per pratiche rianimatorie e i dottori del Mevv sono entrati nello staff del Pucciniano. “Una persona è importante agli occhio di Dio – conclude Tedeschi – se ha asciugato almeno una lacrima, c’era scritto al Tabarracci. E questa è la nostra mission”.
Per ulteriori informazioni e per poter usufruire delle prestazioni sanitarie è possibile contattare i seguenti numeri 327 8441833 (Tedeschi) o 339 2860025 (Simonini).
Dario Pecchia