
"Lo sport fa dimagrire, combatte l’obesità, migliora il metabolismo, riduce il rischio di ammalarsi di diabete e previene anche altre patologie. Nei bambini e adolescenti stimola un armonico sviluppo e la coordinazione motoria. L’ippoterapia per esempio è utile per le problematiche legate alla disabilità. Ma lo sport, può anche fare male. E’ paragonabile a un farmaco non bisogna abusarne". Sono parole si Umberto Ferro, viareggino, un grande medico che ha scritto la storia della proctologia versiliese e non solo. Umberto Ferro è autore di un libro di piacevole lettura: "Quando lo sport fa male" edito da una autorevole casa editrice fiorentina Vallecchi. Il saggio di sport scritto con autoironia racconta la esperienza personale del professionista. Umberto Ferro ha praticato innumerevoli sport, dal calcio a livello agonistico, a altri invece solo a livello amatoriale. Leggere il libro è utile, per chi, sono in tanti, vuole vivere lo sport in modo sano.
Dottor Ferro è al suo primo libro come nasce questa esperienza?
"Quasi per caso. Avevo scritto la introduzione qualche anno fa. Era rimasta in un cassetto. Ora la introduzione è un saggio. Racconto la mia esperienza personale da sportivo e da medico spiegando che lo sport va praticato nel modo giusto".
Quale sensazione ha provato nel vedere il libro nelle librerie?
"Per me è un traguardo raggiunto. La casa editrice Vallecchi è una ottima carta di presentazione. Il libro è sul mercato editoriale. Stiamo organizzando le presentazioni. La prima sarà a Viareggio nel Museo della Marineria il prossimo 17 giugno alle 18.30".
Un appuntamento che apre il calendario degli altri eventi, dedicati alla salute e al benessere, al quale potrebbe partecipare come Marcello Lippi.
Dottor Ferro pensa di proseguire la sua “avventura“ letteraria?
Un attimo di silenzio.
"Non escludo niente", risponde con un tono di voce che lascia intendere un capitolo futuro.
Magari un altro saggio, questa volta, dedicato alla medicina.
Maria Nudi