
Nuovo polo scolastico. Partito il maxi cantiere
MARINA DI PIETRASANTA
"Oggi è un giorno davvero speciale: con la gettata delle fondamenta, inizia la ‘vera’ costruzione del polo scolastico di Marina di Pietrasanta che sarà la prima scuola realizzata in epoca moderna, ex novo, sul territorio cittadino". L’assessore a lavori pubblici e manutenzioni, Matteo Marcucci, ha colto l’occasione per un sopralluogo al cantiere di via Catalani, accompagnato dal membro della commissione consiliare di settore Antonio Tognini. Per l’intera mattinata di ieri dieci botti cariche di calcestruzzo, provenienti da Massa e Massarosa, si sono alternate scaricando circa 450 metri cubi di materiale sullo scheletro in ferro, alla base dell’edificio; dopo la livellatura, completata in giornata, il piano sarà lasciato riposare proseguendo con altre lavorazioni. Incluse quelle sullo storico portale in marmo, conservato e recuperato a memoria dell’edificio che ha visto crescere tanti tonfanini. "Il 90% dell’intervento è stato effettuato – riferisce Marcucci – manca solo l’intonacatura per ‘liberarlo’ dalle impalcature”. Portale che resterà come una sorta di “arco monumentale”, senza essere fisicamente inglobato nella nuova struttura. La costruzione di questa prima porzione del polo scolastico terminerà nell’autunno 2025 a quel punto passeremo agli interventi che riguardano l’impiantistica, quindi all’arredamento degli spazi didattici per arrivare, nel settembre 2026, a trasferire nella nuova sede tutti gli alunni delle Santini e delle Bibolotti, come concordato con il dirigente del Comprensivo 2 Luca Di Martino. Demoliremo quindi l’edificio più a monte, costruiremo al suo posto lo stabile della scuola secondaria e, una volta ultimato, redistribuiremo definitivamente i ragazzi negli spazi disponibili in modo da portare, nel nuovo plesso, anche i bambini della Quadrellara".
L’ultimo step sarà l’allestimento di una palestra "ma già per la conclusione della prima fase dei lavori – ha assicurato Marcucci – installeremo una tensostruttura come quella all’impianto di atletica Falcone e Borsellino, nell’area occupata dal campetto da basket per offrire uno spazio sicuro, confortevole e nell’immediata pertinenza dell’edificio scolastico". L’intervento è finanziato con risorse Pnrr per oltre 5 milioni e 700 mila euro, ai quali se ne sono già aggiunti 500 mila (330mila da bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e altri 170mila di risorse comunali)- L’amministrazione prosegue nella ricerca di altre risorse.
Fra.Na.