
Ieri la presentazione del progetto alla presenza di David Zappelli e Paolo Veronesi
Viareggio, 9 luglio 2016 - UN DERMATOLOGO all’interno del Camper del Sole, per una visita gratuita dei nei e per dare preziosi consigli sulla corretta esposizione al sole, non solo in spiaggia o durante i mesi estivi ma nel corso di tutto l’anno.
TORNA il progetto realizzato con successo dalla Fondazione Umberto Veronesi, dal reparto di dermatologia dell’ospedale Versilia e da La RochePosay. Nell’ambito della sensibilizzazione alla prevenzione del melanoma e dell’educazione al comportamento responsabile al sole. Si tratta di un’iniziativa che mira a diffondere i dati scientifici più recenti e le
indicazioni utili affinché ogni persona possa venire a conoscenza di tutto ciò che serve per la prevenzione del melanoma e degli altri tumori della pelle, dal controllo dei nei ai consigli pratici per esporsi al sole. L’iniziativa è stata presentata ieri sera al Gran Caffè Margherita. Come nel 2015 anche quest’anno sarà coinvolta la Dermatologia dell’Ospedale Versilia diretta da Franco Marsili, da anni impegnata nella prevenzione primaria e secondaria con visite gratuite, che metterà a disposizione un dermatologo all’interno del Camper del Sole che dalle 14 di ieri, rimarrà posizionato fino al 13 luglio nella centralissima zona di piazza Mazzini.
Questo progetto è stato reso possibile anche grazie al prezioso contributo della delegazione di Viareggio della Fondazione Umberto Veronesi diretta con passione e competenza da Marina Gridelli. La diagnosi precoce del melanoma rappresenta il più efficace strumento per il controllo clinicoprognostico del tumore cutaneo. Il melanoma è sicuramente guaribile solo se viene asportato chirurgicamente nella sua fase iniziale, quando ancora confinato negli strati più superficiali della pelle. La strategia più importante per combattere questa malattia è la prevenzione. Per questo, è necessario esporsi al sole in modo corretto. Oltre all’utilizzo delle creme solari è importante indossare indumenti protettivi quali: cappellino, maglietta e occhiali da sole. Le creme solari devono avere un fattore di protezione adeguato con un SPF adeguato a seconda del proprio fototipo.
In ogni caso, non bisogna rinunciare alla protezione anche se si è già abbronzati o si ha la pelle scura. Ieri l’iniziativa è stata presentata dal Comune di Viareggio, rappresentato da David Zappelli, da Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi, che ha parlato dell’importanza della prevenzione a 360 gradi, da Alessandra Tramontini di La Roche Posay, da Franco Marsili direttore della dermatologia dell’ospedale Versilia e da Tommaso Magnani vice presidente dei balneari di Viareggio che collaborano a questo progetto.