REDAZIONE VIAREGGIO

Lo stile Liberty raccontato attraverso il Lego

Sabato al Gran Caffè Margherita sarà inaugurata la mostra degli storici edifici di Viareggio ricostruiti con i celebri mattoncini colorati

Dal Gran Caffè Margherita alla Galleria del libro, fino al bagno Balena e gli altri edifici storici della Passeggiata di Viareggio realizzati in stile Liberty. La novità è che i tesori della perla del Tirreno sono stati ricostruiti con i mattoncini Lego, dando vita a una mostra che non mancherà di attirare il pubblico, locale e non. Merito dell’intuizione dell’artista Paolo Arcello e di un gruppo di collaboratori che hanno reso possibile allestire la mostra “Col’Lego“, in partenza sabato alle 15 al Gran Caffè Margherita alla presenza di Arciello con interventi di Michele Bertellotti e Valentina Gori. Quello di sabato sarà il primo dei tre appuntamenti della rassegna “Anni ’20 a Viareggio: memorie di un futuro improbabile“ dedicata alla celebrazione di un secolo ricco di storia, arte e cultura.

Gli eventi sono cooordinati da Michele Bertellotti, artista pietrasantino noto per la sua “smile art“, e Alberto Magnolfi, il tutto irrorato da una sana e genuina ironia in questo confronto tra gli odierni anni ’20 e quelli di un secolo fa. Ecco quindi materializzarsi, con un gioco di parole, il passaggio da Torre del Lago a Torre del Lego, introducendo appunto il primo evento in agenda sabato. Arciello, più volte protagonista all’interno del “Lug orange team“ a Lucca comics, Bologna nerd e Pisa brick art, vanta riconoscimenti su scala internazionale e per la prima volta si è cimentato con la costruzione di edifici reali e con la difficoltà di rappresentare uno stile architettonico eclettico e caratterizzato da linee curve. Arciello, in questa ricostruzione, ha dato vita a soluzioni innovative per rendere al massimo l’effetto di somiglianza e lo stupore nel visitatore.

Si proseguirà il 14 novembre con “L’arte della Belle epoque spiegata al cellulare dal professor Alberto Magnolfi“, evento ispirato a questo periodo di “forzata“ tecnologia a causa dell’emergenza sanitaria, in particolare, nel suo caso, il rapporto a distanza con gli studenti del liceo scientifico “Barsanti e Matteucci“ di Viareggio. Il 21 novembre, infine, spazio all’esposizione “Dal secolo superFluo mal tempo sprecato“, alla presenza di opere fosforescenti realizzate da Luca De Gaetani. Arte, storia, confronti col passato e col futuro, tutto in un evento.

Daniele Masseglia