
Dopo le radio locali, falcidiate fra gli anni ’90 e l’inizio del terzo millennio da leggi calibrate solo sulle tv, adesso pare tocchi a queste ultime, molte delle quali, le più piccole ma spesso anche le più coraggiose e innovative, saranno costrette a chiudere o a modificare le modalità di visione, come sottolinea Gabriele Altemura (in foto), volto di 50 News Versilia, che da fine mese lascerà il digitale terrestre.
Cosa sta succedendo nell’emittenza locale?
"Per liberare frequenze destinate al 5G telefonico è stato ridotto il numero di quelle per le tv. Ci sono due fasce, quella regionale e quella locale. Sulla costa manca la fascia locale e i costi di concessione per quella regionale sono per molte realtà insostenibili, almeno al momento. Ci sono già conferme di chiusure di emittenti locali anche in Toscana, con una perdita per l’informazione e per i cittadini".
Altre conseguenze di questo cambiamento?
"E’ un passaggio epocale e preoccupa soprattutto la fascia più anziana della popolazione che, non avendo dimestichezza con la tecnologia, rischia di perdere un punto di riferimento importante".
Conseguenze sul piano dell’occupazione?
"Certamente quando una tv chiude perdono il lavoro giornalisti e tecnici (centinaia di emittenti e 15 mila posti di lavoro in meno)"
Cosa cambia per 50 News Versilia?
"Essendo parte del gruppo di 50 Canale, che avrà la diffusione regionale sul canale 18, chi ha una smart tv potrà sintonizzarsi sul canale del digitale terrestre e da lì accedere a 50 News Versilia, che, inaugurata nel 2013, mantiene il proprio palinsesto. Resta anche la possibilità di seguire in streaming. La proprietà è intenzionata a mantenere sia i livelli occupazionali, sia la presenza di un canale dedicato alla Versilia".
Giulio Arnolieri