REDAZIONE VIAREGGIO

La fanfara degli alpini pronta a sfilare

Arriva a Viareggio la fanfara degli Alpini per l’inaugurazione del Carnevale. E’ quella della Brigata Julia, che si esibisce domenica alle 10 alla Cittadella, poi in piazza Dante alle 14, per sfilare quindi in via Mazzini e suonare gli inni sotto il pennone per l’alzabandiera ufficiale. Nelle unità alpine, l’attaccamento alle formazioni musicali è particolarmente sentito soprattutto perché i canti che intonano sono una delle massime espressioni della “alpinità’’ vera e propria, cioè lo spirito di corpo, il sentimento, la passione e la dedizione, che vanno ben oltre i compiti del militare alpino. La fanfara, costituita nel 1967, è dislocata a Udine, ed è nata dall’unione delle disciolte compagini musicali del 3° Reggimento Artiglieria da Montagna e dall’ 8° Reggimento Alpini. Ha un repertorio nel quale spiccano pezzi come ’La leggenda del Piave’, ’33, Inno degli Alpini’, ’Trana sold’ e ’Montegrappa’.

Ne fanno parte il mazziere e 42 elementi, tra cui sottufficiali, volontari in servizio permanente ed in ferma breve. Svolgono l’attività artistica in ragione degli studi musicali pregressi presso i conservatori di musica. Sono la parte più visibile delle truppe alpine, e quando sfilano simboleggiano la storia, i valori, la preparazione professionale, ma anche l’attualità dei soldati di montagna del nostro Esercito. Bontà d’animo, sostegno verso il prossimo e aiuto reciproco, sono valori che distinguono gli alpini ancora oggi, nella ricorrenza del 150° anno dalla fondazione del Corpo, avvenuta a Napoli il 15 ottobre 1872, ad opera del capitano Giuseppe Perrucchetti. Intanto, i gruppi degli Alpini della Versilia annunciano che Viareggio è ufficialmente candidata per ospitare l’adunata nazionale delle penne nere nel 2024.

Walter Strata