REDAZIONE VIAREGGIO

Intrappolati sulla Bretella. Prende fuoco un furgone e scoppia il rogo in collina

Illeso il conducente. Ma il traffico verso mare è rimasto bloccato per oltre quattro ore. Dispiegamento di forze per spegnere l’incendio con lievi intossicazioni in galleria.

Un devastante incendio ha bloccato centinaia di automobilisti in transito sulla Bretella, alcuni dei quali rimasti intrappolati in galleria. Al lavoro vigili del fuoco, protezione civile, stradale anche con l’ausilio di due elicotteri

Un devastante incendio ha bloccato centinaia di automobilisti in transito sulla Bretella, alcuni dei quali rimasti intrappolati in galleria. Al lavoro vigili del fuoco, protezione civile, stradale anche con l’ausilio di due elicotteri

MASSAROSAFuoco, traffico paralizzato nel fumo, sotto il sole che arroventava la lamiere delle auto, e anche momenti di paura lungo la Bretella. Il caos, sull’autostrada verso il mare, ieri è scoppiato con un boato che ha fatto sobbalzare la frazione di Bozzano, arrivando oltre il monte, fino all’abitato di Chiatri. Avvertito intorno alle 16, quando un camion in viaggio da Lucca verso Viareggio, si è incendiato (per ragioni al vaglio dei vigile del fuoco) all’altezza di uno dei viadotti.

L’autista, forse accorgendosi del guasto, ha accostato in una delle piazzole di emergenza riuscendo a mettersi in salvo, per fortuna senza riportare conseguenze. Ma in un attimo il fuoco, dopo aver distrutto il rimorchio, ha iniziato ad arrampicarsi lungo il crinale, su per la collina, divorando circa un ettaro di bosco prima di essere domato. Chiusa la Bretella in entrambe le direzioni, come le finestre delle case intorno su raccomandazione della Protezione Civile di Massarosa, sono partite con immediatezza le complesse operazioni di spegnimento dell’incendio; e, il tempo di organizzarle, anche quelle di assistenza agli automobilisti rimasti incolonnati, alcuni per oltre quattro ore e ancora più a lungo i camionisti. All’interno della galleria ad Ovest, quella più prossima a luogo in cui è divampato il rogo, è stato richiesto anche l’intervento dei mezzi del 118, per lievi intossicazioni.

Sul posto l’antincendio boschivo, operai forestali e squadre del volontariato e dalle sale operative di Lucca e Firenze, assieme a due elicotteri della flotta regionale che, anche con diversi lanci d’acqua, intorno alle 20 sono riusciti tutti insieme a fermare la corsa del fuoco. Mentre il personale della Polizia Municipale e della protezione civile di Massarosa si è occupato della distribuzione di acqua alle persone rimaste imbottigliate.

"È stato un pomeriggio difficile – racconta il pietrasantino Luca Mori –. Come me, in tanti, anche famiglie con bambini, sono rimasti fermi per ore senza informazioni. Pur capendo la difficoltà dell’emergenza, in questi momenti si ha però bisogno di supporto e per questo qualcuno ha protestato. Poi attraverso il passaparola – prosegue – abbiamo saputo che avremmo dovuto fare inversione. E ripresa la Bretella in controsenso, siamo usciti a Lucca".