REDAZIONE VIAREGGIO

In campo i ribelli del Pd Vogliono "Più democrazia"

Tra i candidati, riferimento per i Dem anti commissariamento, spiccano Tosi,. De Plano, Liberatore e Tozzi. Bonaceto: "E’ stato un percorso travagliato".

“L’utopia del futuro costruisce il presente”, è lo slogan (curioso) di Più Democrazia per Viareggio e Torre del Lago, lista che include alcuni iscritti del Pd, presentata ieri mattina, alla bocciofila 25 aprile in Pineta di Ponente. E’ la lista dei ribelli al commissariamento, che sono rimasti con Sandro Bonaceto. In programma turismo, sburocratizzazione, economia circolare e manifestazioni artistiche. Dopo una sintesi, con i punti delle altre liste, si arriverà ai 10 progetti operativi. Dice Bonaceto: “Questa lista mi sta particolarmente a cuore per il travagliato percorso che l’ha portata alla luce”. Intanto Più democrazia si sta già attivando per diventare un’associazione culturale. E’ possibile che in autunno le tessere Pd non vengano loro rinnovate. Ecco i candidati al consiglio: Nicola Balloni, 62 anni, pensionato, Cecilia Batori, 30 anni, insegnante e allenatrice di beach volley; Gheila Baldassarri, 55 anni, ingegnere e insegnante; Anna Mahjar Barducci, 38 anni, scrittrice e giornalista; Enrico Botta, 34 anni, regista e autore teatrale; Daniele Cammilli, 50 anni, impiegato; Daniele Ceragioli, 39 anni, impiegato; Daniele De Plano, 56 anni, regista; Andrea Ferrari, 41 anni, preparatore atletico Ferrari; Barbara Frugoli, 51 anni, estetista; Enrico Galli, 68 anni, ingegnere; Gabriele Giorgetti, 44 anni, tassista; Alfredo Helman, 85 anni, pensionato; Stefanella Liberatore detta Tenna, 68 anni, impiegata; Gianni Lombardi, 61 anni, scrittore; Matilde Lucchesi, 29 anni, insegnante; Marco Mazzoleni, 63 anni, assistente sociale; Gabriele Moriconi, 39 anni, edicolante; Isabella Passaglia, 36 anni, avvocato; Cristiana Ramaciotti,45 anni, esperta d’arte; Laura Soldati, 32 anni, insegnante; Guido Maria Tacchi, 30 anni, avvocato; Lorenzo Tosi, 30 anni, imprenditore; Elena Tozzi, 62 anni, insegnante.

A.G.