
Illuminazione tutta a Led. Risparmi per 26mila euro
Si è conclusa la sostituzione totale dei 593 punti luce dislocati nelle sedi e negli impianti idrovori del Consorzio di Bonifica Toscana Nord. Il lavoro, grazie alla progressiva eliminazione delle lampade tradizionali in favore di quelle a Led, ha permesso di ottimizzare l’uso dell’energia elettrica, ridimensionando la potenza dove era eccessiva e ottimizzandone l’utilizzo con l’ausilio dei sistemi crepuscolari e riduttori di intensità automatici per gli ambienti esterni.
"Abbiamo attuato una rivoluzione nel campo dell’illuminazione delle nostre sedi di lavoro, per un utilizzo consapevole e sostenibile della luce – spiega il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi –; un percorso di efficientamento energetico avviato quattro anni fa, che ci ha portato oggi a ridurre i consumi di energia di 70mila kWh l’anno, pari a una minore spesa in bolletta di circa 26mila euro. Vantaggi economici ma anche ecologici perché il minor consumo di energia si traduce in una diminuzione immediata di CO2 pari a 38 tonnellate annue che non vengono emesse in atmosfera".
Gli interventi sono stati progettati prendendo in analisi tutti i punti luce e le esigenze di illuminazione dei lavoratori, sia nei locali interni che in quelli situati all’esterno. Per quanto riguarda gli uffici, i gruppi luce a Led rendono le stanze più confortevoli, perché irradiano solo dove serve evitando inquinamenti ottici e sgradevoli luci intrusive. "Il 19% dei consumi mondiali di energia sono destinati all’illuminazione. Agire su questo dato usando tecnologie moderne che producono risparmi e migliorano le condizioni lavorative, ci è sembrata fin da subito la strada giusta da percorrere".