
Dalle 21,30 in piazza Duomo sul sagrato della Collegiata soi svolgerà la conclusione del Premio
Sarà una giornata tutta dedicata alle arti, tra danza, musica e versi d’autore, quella di domenica prossima, quando Pietrasanta renderà omaggio a Giosuè Carducci, nel giorno in cui il primo Nobel italiano per la letteratura nacque a Valdicastello, 190 anni fa. Il programma si aprirà alle 11 alla Casa Natale della frazione collinare, con la premiazione del 17° concorso “La Poesia nella Scuola”, coordinato da Rita Camaiora e Pietro Conti. "Anche quest’anno i ragazzi hanno dimostrato grande partecipazione e un impegno profondo. La sezione scuola rappresenta una parte fondamentale del premio – ha dichiarato Ilaria Cipriani, presidente del Premio Carducci – per questa edizione abbiamo voluto valorizzare artisti versiliesi riletti attraverso uno sguardo carducciano, offrendo un tributo a due importanti esponenti della cultura locale spesso dimenticati: Sirio Giannini e Marcello Venturi, nel centenario della loro nascita". Nel corso della mattina, la poesia incontrerà l’arte urbana grazie a Irene Volpi: dopo il murales ispirato a “Peregrino del ciel” e realizzato nel 2024 nelle immediate vicinanze di Casa Carducci, sarà presentata una nuova opera della giovane artista dedicata alla poesia “Pianto Antico”, dipinta all’ingresso della frazione. Dalle 21,30 in piazza Duomo, sul palcoscenico naturale del sagrato della Collegiata, spazio al 69° Premio Nazionale di Poesia con Rajae Bezzaz, nota voce radiofonica e televisiva, che “guiderà” la serata fino al proclamazione del vincitore. I tre finalisti, Stefano Dal Bianco con “Paradiso”, Paola Loreto con “Miei lari” e Nicola Vitale con “Baci fuori bersaglio”, leggeranno estratti delle loro opere e dialogheranno con la giuria.
A rendere ancora più suggestiva la serata, le coreografie di Glenda d’Amanzo e Lorenzo Zarra dell’associazione Europea Danza, firmate da Jenny Buonamano e Fabiola Zecovin e accompagnate dalle musiche dal vivo del clarinettista Andrea Francione del Conservatorio Boccherini e del sassofonista Gabriel Pardini, ex studente del liceo musicale Passaglia di Lucca. Infine, come omaggio al Premio Carducci, l’associazione Officine Pietrasanta di Stefano Leone, Gianluca Bianchini, Laurent Chauvet e Alessio Bianciardi, realizzerà una scenografia digitale proiettata sulla facciata del Duomo, un’originale cornice visiva a uno spettacolo capace di fondere arte, musica e poesia in un’esperienza unica.
Fra.Na.