ISABELLA PIACERI
Cronaca

Il Palio dell’Assunta. La riscoperta delle origini nel segno dell’ecologia

Cavallo e bici sostituiranno i mezzi di locomozione più inquinanti. Sarà possibile immergersi nella natura attraverso sentieri non asfaltati.

Torna il Palio dell’Assunta a Camaiore, un’occasione per rivedere sfilate in abiti d’epoca, ma anche per riscoprire il territorio camaiorese utilizzando mezzi alternativi alle auto, come il cavallo o la bicicletta

Torna il Palio dell’Assunta a Camaiore, un’occasione per rivedere sfilate in abiti d’epoca, ma anche per riscoprire il territorio camaiorese utilizzando mezzi alternativi alle auto, come il cavallo o la bicicletta

Camaiore oggi e domani rivive il suo Palio dell’Assunta. La sostenibilità per prima cosa e cosi’ le associazioni rispondono all’appello e la sinergia di più enti rilancia un’ ecologia del movimento a cavallo, a piedi o in bicicletta, sui percorsi del territorio di Camaiore. Dopo il Palio dei Rioni di luglio, dove si sfidano atleti in giochi antichi, le nostre tradizioni storiche cittadine e connesse agli animali tornano. “Riscopriamo il nostro territorio e la storia ” afferma lo storico Lucca Santini, del Gruppo Archeologico, fine conoscitore di luoghi e segreti.

Il Consorzio di Promozione turistica della Versilia è il primo nell’organizzazione dell’evento ‘A cavallo sulla via Francigena’ di cui inventore e’ stato l’ex Comandante della Polizia municipale Claudio Barsuglia. Percorrere la Via Francigena in sella ad un cavallo e abbandonare le strade asfaltate per immergersi nella natura è proprio quanto accadrà oggi e domani, quando Camaiore renderà omaggio all’antica via di pellegrinaggio, con due giornate di festa. E saranno proprio i cavalli e i cavalieri che animeranno la festa con iniziative in collaborazione con le associazioni del territorio. I tappetari eseguiranno un’opera di segatura davanti alla chiesa della Badia unendo idealmente il percorso tra i due ostelli del territorio di Camaiore sul percorso del Vescovo Sigerico. Oggi alle 16 alla Badia si terra’ la benedizione dei cavalli con il corteo storico dei figuranti da piazza San Bernardino, alle 16.30 il Palio “degli homini, de li cavalli e de li asini” nel campo dietro la chiesa, il gioco degli sbandieratori del Gioco della Torre, le danze rinascimentali, una grigliata francigena alle 20 all’ostello e poi la musica con il DJ Valerio Deri per tutta la serata. Il Palio dell’Assunta, che risale al 1509, si teneva nel centro storico proprio alla meta’ di agosto a cura dell’Accademia delle Mura, adesso si è preferito inserirlo in questa manifestazione.

Per domani sono previste ancora tante attrazioni: la partenza alle 9.30 per la passeggiata dall’Ostello di Camaiore fino all’Ostello di Valpromaro, con una sosta per la merenda e il rientro nel pomeriggio. La Regione, la Provincia, la Fise, l’associazione Tappeti di segatura e il Cavallo e noi, il Comune, l’Abc, la Fenice e molti altri enti ne sono collaboratori e patrocinano l’evento. Anche le associazioni delle Vie Francigene lo sostengono. La festa è aperta a tutti e per la partecipazione alla passeggiata a cavallo basta chiamare il numero 329 2304913.

Isabella Piaceri