REDAZIONE VIAREGGIO

Il nuovo calendario del gatto Ettore racconta i sentimenti della città

E’ come un racconto, che mescola insieme tutte le stagioni della vita. C’è la primavera, che per i viareggini comincia il 21 febbraio; c’è l’estate, generosa con le sue giornate infinite; la malinconia dell’autunno; e l’inverno, quando il mare è solo dei pescatori. Nel nuovo calendario di Ettore, il gatto del molo, ci sono i sentimenti della città; raccolti mese per mese. E’ in vendita al gattile Asav, in via Salvatori in Darsena, alla tipografia l’Ancora e al negozio Tutto Coppe di via Verdi; il costo è di 10 euro e il ricavato servirà per sostenere le associazioni che, come Asav, si prendono cura degli animali abbandonati e in cerca di una casa. Casa che il gatto Ettore, abbandonato appena nato tra gli scogli, aveva trovato nella comunità dei pescatori del molo. Ondeggiando tra le banchine, i pescherecci e i gabbiani ha vissuto per diciannove anni, diventando un simbolo di libertà, di tenerezza, di solidarietà. Oggi la sua statua in bronzo, ai piedi della passerella, è una testimonianza eterna di questa storia semplice e straordinaria. "In questa nuova pubblicazione – raccolta Paola Serni, dell’associazione Gli amici di Ettore – sono raccolte immagini di gatti e pescatori, ma anche citazioni, pensieri, colori..." Una dedica speciale, nel mese di settembre, è per Salvatore Brucia. Pescatore e compagno di Paola, scomparso ad appena 43 anni lo scorso aprile. "Questo calendario – conclude Paola – è un concentrato di bei ricordi e sentimenti".