
Simonetta Puccini
Viareggio, 19 dicembre 2017 - L'Amministrazione Comunale di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano renderanno omaggio a Simonetta Puccini nell'ultimo saluto che sarà reso alla nipote di Giacomo Puccini domani nella chiesa di Don Bosco a Viareggio (Lucca) alle 15. Una città che Simonetta ha molto amato in vita e dove trascorreva molti mesi dell'anno. Sarà la musica ad accompagnare la cerimonia, quella musica che ha rappresentato la passione della sua vita, spesa interamente a celebrare suo nonno e a proteggere e valorizzare l'immenso patrimonio ereditato. Prima della benedizione della salma il quartetto d'archi del Festival Puccini eseguirà 'Crisantemi', una delle poche pagine di musica da camera composte da Puccini. Crisantemi, un brano che Simonetta amava particolarmente, fu composto dall'artista nel 1890, in una sola notte, ed eseguito la prima volta il 26 gennaio 1890 al Conservatorio di Milano.
Un brano malinconico con temi che Puccini riprenderà poi nella Manon Lescaut. La Fondazione Festival Pucciniano nel rispetto del lutto nel giorno della cerimonia funebre ha deciso di sospendere e rinviare la manifestazione prevista nell'ambito del 'Mese Puccinianò. Il presidente della Fondazione Alberto Veronesi, impegnato all'estero nella direzione di 'Cavalleria Rusticana', ha affidato a un video messaggio il suo cordoglio per la scomparsa della signora Puccini a cui era legato da una profonda relazione di amicizia: «A Simonetta dedico la recita di Cavalleria Rusticana, opera composta dal compagno di studi di Puccini, Pietro Mascagni, e primo direttore del Festival Puccini di Torre del Lago. Il mio affettuoso ricordo per Simonetta che ci ha sempre sostenuto ed indirizzato nelle attività della Fondazione con l'impegno di fare tesoro di quanto ci ha trasmesso per far apprezzare al meglio la grande arte di suo nonno».