BEPPE NELLI
Cronaca

Feriae Augusti liete, ma non per gli schiavetti

Più o meno 2040 anni fa Ottaviano stabilì le Feriae Augusti allo scopo di allungare le tante feste Augustales dell’antica Roma: un periodo di riposo necessario a tutti per riprendersi dai faticosi lavori agricoli. Lui era l’Augusto, e come il padre adottivo Cesare ha lasciato il suo nome nei vocabolari moderni. Anche Ferragosto è una festa che ci ha tramandato il sommo. Augusto derivò dal verbo augere, era colui che aumentava e accresceva tutto, l’impero e la prosperità dei cittadini (schiavi e stranieri però subivano altre sorti...). Fu comunque un politico molto diverso da tanti di oggi, in Italia e nel mondo. Domani ci si rilassa, una gioia rara negli ultimi tre anni. Ma sarà vero riposo per tutti?

Beppe Nelli