REDAZIONE VIAREGGIO

Dall’Inferno all’Infinito: la Versiliana risorge

Superati i timori del Covid, il Festival di Marina punta al cuore della stagione con i grandi show di Guerritore e del duo Bisio-Alberti.

L’inizio non era stato dei migliori, tra ritardi e incertezze dovute alle disposizioni in materia sanitaria. Ma la partenza della stagione ha visto il Festival della Versiliana rialzare la testa e affrontare le incognite affidandosi alla tradizione, all’esperienza, personaggi azzeccati e novità di sostanza come il nuovo Teatro dei pinoli e il cinema all’aperto. E così, nonostante la riduzione dei posti a sedere, la 41a edizione del Festival sta regalando soddisfazioni e fa ben sperare grazie anche alle prossime date in calendario. Su tutti spiccano ’big’ del teatro nostrano come Claudio Bisio, protagonista l’8 agosto con Gigio Alberti dello spettacolo “Ma tu sei felice?“, e Monica Guerritore, che salirà invece sul palco il 9 agosto con un viaggio nella letteratura mondiale, da Dante a Leopardi, da Flaubert a Hugo.

Prima, però, il pubblico potrà ammirare Adonà, l’unico cantante lirico italiano con un’impostazione vocale da soprano. Adonà, classe ’80, si esibirà stasera alle 21.30 al Teatro dei pinoli con lo spettacolo intitolato, appunto, “E’ strano è strano... cantare come un soprano” (ingresso libero, info 0584-265757 e www.versilianafestival.it). Venerdì, sempre al Teatro dei pinoli, toccherà invece all’attore Antonello Avallone, meglio noto come il “Woody Allen italiano“, il quale ha firmato anche la regia: proporrà una nuova versione di “Io & Woody”. Si arriva così all’8 agosto con “Ma tu sei felice?“, lettura-spettacolo dal libro di Federico Baccomo con Claudio Bisio e Gigio Alberti impegnati in un lungo dialogo al tavolo di un bar per parlare di tutto, dalla famiglia alla scuola, dal lavoro alla criminalità (biglietti da 25 a 33 euro). Domenica, come detto, salirà in cattedra Monica Guerritore in “Dall’Inferno all’Infinito“, spettacolo che ha aperto le giornate della lingua italiana 2015 all’Accademia della Crusca e alla Sapienza di Roma (biglietti da 11.50 a 22 euro). L’11 agosto spazio alla musica con il secondo appuntamento di “Musica e parole“, format ideato da Franca Dini. Lo show, “Tu vuo’ fa Re... Carosone”, è dedicato a Renato Carosone, mentre il 12 si torna al Teatro dei pinoli con “Toilet“, storia scritta, diretta e interpretata da Gabriele Pignotta. Si va avanti con una raffica di spettacoli al teatro all’aperto: il 13 agosto “Sei personaggi in cerca d’autore“, il 14 Stefano Massini ne “L’alfabeto delle emozioni“, il 17 il tributo a Lucio Battisti “Sì, viaggiare“, il 19 “Lezione semiseria di ’Un uomo dal fiore in bocca’“ con Corrado Tedeschi e Claudio Moneta, il 20 “Diamoci del tu“ con Gaia De Laurentis e Pietro Longhi e il 21 “L’amore segreto di Ofelia“ con Chiara Francini. Il 23, al Teatro dei pinoli, “Edgar Allan Poe: Assassini“ con Gennaro Duccilli. Poi il gran finale al teatro all’aperto: il 24 “Swingin’ Hips“ con l’orchestra Nico Gori Swing 10tet e il 30 agosto il terzo e ultimo appuntamento di “Musica e parole“ con l’omaggio a Pino Daniele ““Pino è mille culure”.

Daniele Masseglia