REDAZIONE VIAREGGIO

Dal liceo alla Normale, il sogno ora è realtà

Mattia Klepser ha superato a pieni voti il test d’ingresso al prestigioso ateneo. Seguirà il corso di scienze biologiche

Dal Liceo Scientifico alla Normale di Pisa: un sogno che diventa realtà. Mattia Klepser, diciannove anni, ha superato a pieni voti i test d’ingresso al prestigioso ed ambitissimo Ateneo di piazza dei Cavalieri. Tra pochissimi giorni, i primi d’ottobre, inizierà a seguire le lezioni del corso “Scienze biologiche”. L’ex studente del Liceo Barsanti e Matteucci frequentava la 5h sezione di scienze applicate e ha ottenuto negli anni pagelle da sogno, col massimo dei voti, che lo hanno portato a diplomarsi lo scorso giugno con un meritatissimo 100 e lode. Oggi ha nuovamente confermato la sua eccellenza anche all’Università imponendosi su molti altri candidati: su 150 partecipanti, già rigidamente preselezionati, soltanto 24 in tutta Italia, tra cui Mattia, sono diventati normalisti. "Il test per l’ammissione alla scuola Normale Superiore di Pisa – racconta Mattia Klepser – quest’anno, a causa dell’emergenza Covid, era leggermente diverso: innanzi tutto per poterci accedere era necessario aver conseguito medie alte negli ultimi tre anni del Liceo, ma questo probabilmente avviene ogni anno; ciò che invece è decisamente cambiato è che l’esame è stato fatto solo in modalità orale, senza gli scritti. Di fronte a me – continua lo studente – c’erano ben tre commissioni che, una alla volta, mi hanno interrogato su tre diverse materie: fisica, matematica e scienze biologiche. Le domande che mi hanno proposto, nell’arco di ben tre ore, sono state svariate ma non tutte nozionistiche; in sostanza venivano posti alcuni problemi e bisognava arrivare alla soluzione. Sono veramente felice di poter iniziare questo percorso che per altro – ammette Mattia Klepser – è stato un po’ una sorpresa, infatti, non ci speravo ed ero già pronto ad iscrivermi alla Facoltà di fisica, sempre a Pisa. Poi è arrivato il bellissimo risultato! Per ora il mio sguardo non vuole andare troppo avanti nel futuro perché non ho ancora idea di quello che farò un domani; ma voglio pensare al presente, all’oggi, al fatto che ho la fortuna di potermi dedicare completamente alla mia passione, che poi sono le materie scientifiche".

"Per il resto – conclude Mattia – continuerò ad uscire con gli amici e a coltivare i miei hobby: correre, andare in montagna e al mare". A Mattia Klepser vanno i complimenti e un "in bocca al lupo" da parte dei suoi ex professori del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci e del dirigente scolastico Andrea Menchetti.

Eleonora Prayer