
Corsanico Fest. Parte la rassegna. Celebra Puccini
MASSAROSA
Con i patrocini di Regione Toscana, Provincia di Lucca e Comune, domenica, alle 21.15 nella Pieve di San Michele Arcangelo a Corsanico si alza il sipario sul 43° Corsanico Festival che rispetta la tradizione storica artistico musicale e internazionale. Il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna di Corsanico, Graziano Barsotti, presidene e direttore artistico. Con le celebrazioni pucciniane nel centenario della scomparsa del maestro il Festival apre con un concerto dedicato a Puccini “Da Lucca e dalla Cina per ritrovar Puccini”. Omaggio agli antichi autori lucchesi, Gioseffo Guami, Francesco Geminiani, Luigi Boccherini e soprattutto a Puccini con brani ispirati alla Turandot. Brani dall’ensemble “Mirum Musicis” Luca Taccardi, violoncello barocco; Eva Carazzòlo, clavicembalo e Xiaoyu Zhao, cinese, indosserà un abito originale antico e suonerà con il gu zeng melodie della tradizione alle quali si ispirò Puccini per la Turandot. Prossimo concerto il 13 luglio con l’orchestra Harju County String, Estonia; il 20 Alessandro Carta, organista, e musiche sei/settecentesche di autori italiani e spagnoli; il 27 l’ensemble “Oltremusica” eseguirà “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi, solista e concertatore Michelangelo Lentini. Il 3 agosto orchestra d’Archi Instituto Kwapisz da Mexico City; il 10 “Baschenis Ensemble” con strumenti antichi e organo musica e canto rinascimentale; concerto dedicato a Puccini, il 17, “I bei legami”, orchestra Pietro Consoloni, direttore , Ilaria Casai, soprano, Davide Ciarrocchi, tenore. Il festival chiude il 24 agosto con “In Tempore Belli”Luca Scandali e Mauro Occhionero.