TOMMASO STRAMBI
Cronaca

Comitato Pucciniano 2024 Bussu è il nuovo tesoriere

La nomina dell’esperto di risk management dopo l’addio del professor Bellini. Domani la seduta sulle altre adesioni tra cui quella del Comune di Massarosa

di Tommaso Strambi

VIAREGGIO

È Giovanni Bussu il nuovo tesoriere del Comitato Pucciniano 2024. La sua nomina è stata ufficializzata ieri dopo che, lo scorso 19 novembre, il professor Nicola Bellini docente di economia e management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa aveva rassegnato le dimissioni. Un passo indietro, raccontano gli amici del docente, dettato dalla "insanabile frattura con il presidente del Comitato stesso, il maestro Alberto Veronesi". A innescare la scintilla alcuni bandi destinati al territorio della Versilia e che secondo il docente, tra i più accreditati esperti nazionali di marketing territoriale, non "stavano insieme all’interno di un progetto unitario che, comunque, il Comitato deve garantire". Divergenze d’impostazione sul metodo di lavoro. "Rigoroso e scientifico quello di Bellini – raccontano alcuni degli altri componenti del Comitato – più creativo ed estroso quello di Veronesi". E, forse, non potrebbe essere diversamente visto che il primo è docente di ruolo in una delle principali scuole universitarie di alta formazione e nel corso della sua lunga carriera è stato anche direttore dell’Istituto regionale di programmazione economia della Toscana, mentre l’altro è un direttore d’orchestra. Così con una lettera Bellini nel weekend del 19 novembre aveva comunicato la sua decisione a fare un passo indietro dopo che era stato nominato dal precedente ministro della Pubblica Istruzione Patrizio Bianchi.

Ma, ora, con la nomina di Giovanni Bussu, il Comitato Pucciniano viene reintegrato e può riprendere il suo lavoro. Il prossimo appuntamento è già per domani quando i suoi componenti torneranno a riunirsi e a confrontarsi su vari temi a cominciare dalla definizione delle linee strategiche del Comitato scientifico e sulla adozione del marchio del Comitato stesso. Ma sul tavolo ci sarà anche la discussione sull’accettazione delle richieste di adesione al Comitato da parte di vari enti tra cui il Comune di Massarosa, la rete nazionale museale dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, del Comune di Bagni di Lucca, della Feisct rete europea degli itinerari turistici culturali, dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e del Conservatorio Boccherini di Lucca.

Giovanni Bussu che vive nel senese ha una lunga carriera nei principali istituti di credito del Paese a cominciare da Unicredit, Banca Intesa e anche europei come Deutsche Bank e alla Banca d’America in Italia. Una trentennale esperienza maturata soprattutto nei settori del Corporate & investment banking e del risk management. Laureatosi all’Università di Siena ha conseguito il dottorato di ricerca alla New York University. Insomma uno skill di alto standing all’altezza del Comitato.