
Fin dall’antichità la donna è sempre stata considerata inferiore all’uomo, dal punto di vista delle capacità fisiche, intellettive e lavorative, in molti paesi è ancora così: assurdo! Siamo andati alla ricerca di donne che, con la loro tenacia, “hanno fatto la storia”. Artemisia Gentileschi, pittrice del XVII secolo, per il suo essere donna coraggiosa e di talento ha provato umiliazioni e soprusi senza mai perdere la propria dignità, ha affrontato la mentalità chiusa e maschilista dell’epoca riuscendo ad avere giustizia. Marie Curie, vissuta fra il 1867 e il 1934, fu l’unica donna al mondo a vincere due Nobel: è riuscita a combattere il pensiero delle persone del suo tempo, costruendosi una vita che ha superato i confini che le altre donne non potevano superare. Sapete che non sono lontani i tempi in cui le donne di intelletto dovevano sostituire il loro nome con quello di un uomo per le loro scoperte? Margherita Hack, astrofisica, sarebbe stata una di quelle. Medici, scienziate, letterate, artiste, tutte donne, spesso mamme, hanno conquistato l’universo, proprio perché donne. Come Madre Teresa di Calcutta, una vita per la missione, madre di tutti.