REDAZIONE VIAREGGIO

Carovana dei Camminanti di Noto: arriva l'ordine di espulsione da Viareggio

Dopo varie segnalazioni di cittadini si sono intensificati i controlli della polizia. Molti nomadi riconosciuti come autori di reati

Polizia

Viareggio, 9 settembre 2014 - Controlli della polizia alla carovana dei Camminanti di Noto, nomadi di origine siciliana, sono stati effettuati stamani dalla polizia a Viareggio, in localita' Bicchio, identificando 16 maggiorenni in roulotte e camper in sosta. Tutti avevano precedenti specifici per reati contro la persona e contro il patrimonio (particolarmente truffe, danneggiamenti, furti, lesioni personali, guida in stato di ebbrezza e possesso ingiustificato di armi o strumenti atti allo scasso). A sette di loro, per la reiterazione e più recente attribuzione di fatti criminali - tra cui due episodi in cui sono stati riconosciuti a Viareggio - e' stato consegnato l'ordine del questore di Lucca di lasciare il territorio, di rientrare a Noto (Siracusa) e di non tornare piu' a Viareggio almeno per i prossimi due anni. Sono tutti uomini tra i 18 e i 32 anni. Con i loro - camper, auto e roulotte - si sono rimessi in marcia e stanno lasciando Viareggio. L'ordine del questore di Lucca, si spiega da fonti di polizia, di rientrare a Noto e' anche un invito a un'integrazione e ricerca legittima nel mondo del lavoro e, soprattutto, di curare l'inserimento in un percorso di istruzione per i numerosi minori che compongono le carovane: sono gia' numerose le famiglie che hanno fatto la scelta di vivere in modo stanziale come i loro compaesani a Noto. I Camminanti di Noto sono soliti trascorrere la maggior parte dell'inverno nelle loro abitazioni per mettersi in movimento nei restanti mesi dell'anno su roulotte e caravan. Se in passato erano conosciuti per lavori di artigianato e piccolo commercio cui si dedicavano (soprattutto come venditori ambulanti di piccoli monili, come arrotini o stagnini), in Versilia ora il piccolo gruppo di siciliani erranti sono stati invece motivo di numerose segnalazioni per furti di rame, per le "truffe dello specchietto" e taccheggi. Poiche' in questo senso sono arrivate numerose segnalazioni dei cittadini, hanno organizzato un campeggio in zone urbane (cosa vietata da ordinanza comunale) e alcuni di loro sono stati riconosciuti come autori di reato in danno di esercizi commerciali, gli uomini del commissariato si sono determinati ad effettuare controlli piu' capillari e mirati.