
Un po’ pagliaccio un po’ clochard: è l’immagine di Avanzini che aspetta Godot
Viareggio, 27 gennaio 2019 - C'è tanta satira internazionale sui nove carri di Prima categoria che vedremo sfilare oggi sui viali a mare nel primo giorno del Carnevale di Viareggio 2018. Alle 16 alzabandiera e via alla sfilata con gramde spettacolo finale con i fuochi d'artificio. Come sempre, spazio ai problemi endemici che affliggono l’Italia. Ecco un breve riepilogo per orientarsi durante la sfilata:
E’ COME CREDERE ALLE FAVOLE
di Jacopo Allegrucci
Il mondo dell’informazione è rappresentato come un pifferaio magico che attrae (e distrae) il popolo, mentre i grandi manovratori agiscono alle spalle, dirigendo lo spettacolo indisturbati e nascosti tra torri di fogli di carta.
ASPETTANDO GODOT
di Alessandro Avanzini
Un gigantesco clochard domina la scena della costruzione che si ispira all’opera di Samuel Beckett. La vera protagonista è l’attesa: un’allegoria sui nostri tempi, in cui si vive nella vana speranza di un cambiamento che non arriva mai.
OZIO, VIZIO E VITALIZIO
dei Fratelli Bonetti
Abbondanza, lusso e spreco di denaro hanno per protagonisti i politici italiani di ieri e di oggi, intenti a godersi i vitalizi pagati dai contribuenti e impegnati più a giocare che a risolvere i problemi degli italiani.
NO TU NO
dei Fratelli Breschi
Un grande Pulcinella su una sedia a rotelle, ostruito da cartelli e limiti, vuole raccontare le difficoltà quotidiane incontrate da chi deve lottare contro le barriere architettoniche, uno dei tanti problemi irrisolti del nostro Paese.
PAPAVERI ROSSI
dei Fratelli Cinquini
La guerra può avere tante maschere (da Hitler a Stalin, passando per lo zio Sam) ma una sola faccia: la morte. A cento anni dalla guerra più atroce combattuta dall’uomo, sui campi di battaglia continuano a sbocciare i papaveri rossi, simbolo dei caduti di tutte le guerre.
LA PACE DI CRISTALLO
di Fabrizio Galli
La pace nel mondo è sempre più in pericolo. Una fragile colomba è sdraiata sopra un fungo atomico e si dibatte, ormai stremata, provando a resistere agli attacchi dei ‘grandi’ della Terra, da Kim Jong-un a Putin, da Trump a Xi Jinping.
PROXIMA VENTURA
di Lebrigre-Roger
Primo capitolo di una ‘saga’ di costruzioni, ha per protagonista la barca volante ‘Ventura’ che veleggia in mezzo ad animali transgenici lanciata alla ricerca del pianeta ‘Proxima B’, un luogo dove ritrovare la propria umanità guidati dallo spirito di Don Chisciotte.
FUMO NEGLI OCCHI
di Carlo Lombardi
Il fumo è tra le prime cause dei problemi di salute a livello mondiale. Uno scheletro si erge al centro del carro come un monito, rivolto principalmente alle giovani generazioni: non bisogna bruciare il proprio futuro.
IN UN MONDO CHE...PRIGIONIERO E’
di Roberto Vannucci
Una costruzione che vuole scuotere le coscienze in cui il tema portante è la mancanza di libertà nei regimi dittatoriali. La repressione e l’inconsapevole allegria, due facce della stessa medaglia, rappresentano un’umanità schiava degli ingranaggi del potere, del fanatismo e dell’economia mondiale.
#meteo le previsioni del tempo per la giornata di oggi in #toscana @flash_meteo pic.twitter.com/QWT7kA854U
— Muoversi in Toscana (@muoversintoscan) 27 gennaio 2018