
C’è l’omaggio al padre Renato. E c’è l’omaggio al Carnevale, a Viareggio, alla terra, al mare, al sole e alla luna. E alla vita, che deve essere difesa, anche a costo di dover migrare su un nuovo pianeta. Insomma c’è un ricco condensato di emozioni e sentimenti nel ‘Pianeta Terra 2.0’, firmato a quattro mani da Fabrizio Galli e dalla figlia Valentina. “È un carro che sento particolarmente mio e che non potrà non fare effetto - premette Galli che in questa occasione è tornato a seguire tutti i vari aspetti della costruzione -. C’è l’omaggio personale a mio padre Renato con la riproduzione a distanza di 50 anni del suo famoso Burlamacco che resta il più bello della storia del Carnevale. Ovviamente non ho fatto una banale copiatura del modello, ma ho dato una mia interpretazione personale”.
Burlamacco svetterà fino a 18 metri di altezza al comando di una astronave, la ‘Perla del Tirreno’, e con un grande timone in mano guiderà un equipaggio di Pierrot, che rappresentano la gioventù, la speranza, l’amore, verso un nuovo Pianeta dato che la nostra Terra sta letteralmente collassando. Sulla ‘Perla del Tirreno’ troveranno spazio i ricordi di Viareggio, ci sarà Ondina che, con un binocolo in mano, indicherà la giusta rotta e alcune maschere in carne e ossa a simboleggiare il sole che porta alla vita. “Non mancheranno i riferimenti - spiega ancora Galli - agli elementi simbolo della nostra vita. Il mare, la terra, l’aria. Per questo abbiamo pensato ad una scenografia a terra e a dei movimenti sulla costruzione ben precisi e suddivisi in due atti. Nel primo ci sarà l’abbandono della Terra da parte dei Pierrot, mentre nella seconda si accenderanno i motori dell’astronave che, ruotando di 360°, conquisterà il proscenio con Burlamacco, Ondina, pesci volanti, cavallucci marini e vele giganti”.
Studiati i vestiti delle maschere (circa 170), guidate da Mariachiara Gori, suddivisi fra Pierrot, Burlamacco stilizzato ed altri in ambientazione marina. A far parte dello spettacolo coreografico anche un vero a proprio carrello ruotante, in sfilata, con Burlamacco e Ondina. La canzone ufficiale scritta da Daniele Biagini si intitola Perla del Tirreno, il dj sarà Gabriele Bini, ma Galli ha pensato anche ad una colonna sonora che si rifà ai film sulla saga di Thor (divinità norenna, scandinava, germanica). “Un genere di musica - sottolinea ancora - che mi ha sempre affascinato e che, credo, emozionerà”. Ad accompagnare la famiglia Galli nel progetto “perché è stato fondamentale - conclude Fabrizio - anche l’auto di mia moglie e dell’altra mia figlia Michela”, ci sono anche Giacomo Giannecchini, Pietro Dimino, Roberta Barani, Annalisa Benedetti, Serena Mazzolini e Paolo Vanni.
Sergio Iacopetti