REDAZIONE VIAREGGIO

Bicinema ha fatto centro Circa 10mila gli spettatori

Il picco è stato raggiunto con “Bohemian Rhapsody“. Organizzatori e Del Dotto. soddisfatti: "Rassegna al top in Italia. L’anno prossimo un festival e concerti".

Bicinema Bussoladomani ha tenuto accese le luci del grande cinema a Lido di Camaiore tra il 16 luglio e il 24 agosto facendo registrare un numero di presenze che la rende uno degli eventi cinematografici più partecipati d’Italia dell’estate 2020. In quaranta giorni di programmazione sono stati circa 10mila gli spettatori, con picchi importanti per film cult come gli oltre 700 spettatori paganti per “Bohemian Rhapsody”, gli oltre 500 per “Grease” e gli oltre 400 per “Joker” e “Ritorno al futuro“.

Più che semplici serate al cinema sono stati happening in cui famiglie, gruppi di amici e amanti della settima arte sono tornati a vivere un senso di partecipazione collettiva dopo il lockdown, in sicurezza e rispettando le regole. Un’estate anomala in cui il parco del Viale Kennedy ha comunque avuto una parte importante in attesa dei concerti della prossima stagione. "Dobbiamo ringraziare il pubblico – affermano i responsabili del progetto, Cinema Arsenale, Alive, Alfea Cinematografica e Up Studio – che si è comportato in maniera esemplare e che ha ben accolto l’idea di una fruizione diversa dello spettacolo cinematografico, da raggiungere comodamente in bicicletta, godendo della visione sul prato di una delle aree verdi più affascinanti della zona, magari gustando le specialità proposte dalle realtà dello street food presenti in arena. Ringraziamo Comune, sponsor, strutture ricettive, Associazione Albergatori, Associazione Balneari e Centro Commerciale Naturale di Lido che con il loro sostegno ci hanno permesso di portare a termine l’evento". Ringraziamenti anche alla Misericordia e alla Croce Verde di Lido per aver contribuito alla fruizione in sicurezza degli eventi. "Non avrei mai scommesso che il Covid-19 e le regole del distanziamento avrebbero potuto segnare l’inizio della nuova vita del parco di Bussoladomani – assicura il sindaco di Alessandro Del Dotto – . Siamo partiti lenti, rappresentando quella doverosa prudenza che si conviene in un periodo storico come questo: le proiezioni all’aperto hanno avuto bisogno del periodo di rodaggio, in cui tutti, hanno preso confidenza con una nuova esperienza. Oggi possiamo dire che si tratta indubbiamente di una delle più grandi esperienze di successo nell’estate dei cinema all’aperto in Italia. Le migliaia di persone che lo hanno affollato ne sono la certificazione che solo chi non ha onestà intellettuale o pregiudizi politici può ignorare". E il futuro? "Sicuramente è un un patrimonio irrinunciabile, sognando che, già dal prossimo anno, sul palco possano salire i registi in un festival del cinema o possano cantare artisti nazionali e internazionali, in una grande organizzazione che sotto la regia di Comune e Regione speriamo possa inaugurare un’estate 2021 senza più il pensiero dei contagi. Frattanto, insieme all’assessore Baldaccini, convocherò a breve gli organizzatori per un tavolo comune insieme alla D&G: il 2021 va programmato adesso".

Bicinema Bussoladomani gode del patrocinio del Comune, Toscana Promozione Turistica e Fiab, del contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, oltre al supporto di Farmaè e Beautyè.

Isabella Piaceri