ISABELLA PIACERI
Cronaca

E’ morto Ansano Lombardi, fondò Tele Camaiore

“Tele Camaiore“ è stata per tanti anni un punto di riferimento dei cittadini. Fra le sue passioni anche le camminate con gli Amici della Montagna

Ansano Lombardi

Camaiore (Lucca), 1 settembre 2021 - E’ morto Ansano Lombardi, 88 anni, fondatore della storica emittente locale Tele Camaiore e degli Amici della Montagna. Un pezzo di storia e cultura cittadina, un uomo che ha dedicato il proprio tempo libero a raccontare storie, consigli comunali e aneddoti che fanno di Camaiore la culla di infinite tradizioni da tramandare. ‘ La Versilia tutta in video’, un concorso per premiare le riprese di zone e scorci dei nostri luoghi, le trasmissioni di decenni fa, prima dai locali vicini alla Caserma dei Carabinieri e poi dalla sede della Misericordia di via XX Settembre, le Apuane e Campallorzo con la sagra e la chiesa: Ansano era tutto questo, e qualcosa di più. Lascia la moglie e due figlie oltre ai nipoti, lascia i segni tangibili di ‘riprese’ in diretta degli eventi piu’ importanti, processioni solenni e manifestazioni di costume.

E’ stato operaio fedele del cordificio Pardini a cui era rimasto molto affezionato. Si puo’ senza dubbio affermare infatti che Lombardi, grande stazza e bonta’ burbera e sincera, sia stato davvero il primo ‘story telling’ locale personificato: con lui nacque la tv di Camaiore frequenza uhf 23, quando ancora il piccolo schermo era il compagno assiduo delle famiglie, alla fine degli anni ‘70 ed ‘80, ai tempi della radio e della politica in diretta: fu il suo ‘in onda’ di un lontano consiglio comunale ‘chiuso’ che portò inavvertitamente alla luce lo scandalo del ‘bancomat delle multe’ da cui scaturì un’inchiesta giudiziaria sulla Polizia municipale.

La seduta doveva essere segreta, ma Tele Camaiore aveva le telecamere accese e tutto il dibattito ufficioso entrò prepotentemente nelle case dei cittadini. Quando la tv prese altre strade di sentiva ‘defraudato’ di una sorta di figlia. "Aveva un grande sogno - racconta la figlia Marilena - quello del rifugio alla chiesa di Campallorzo...". Ansano amava moltissimo i monti, le camminate, gli amici: avrebbe difatti voluto creare una struttura nel paese della Sagra della patata, ma e’ rimasto nel suo cassetto pieno di filmini, foto e ricordi ed anche rimpianti. Da un mese era ricoverato in ospedale per problemi di salute. La salma si trova nella chiesa del Suffragio, proprio accanto a quella affascinante stanza al secondo piano da cui trasmetteva la sua emittente. Oggi alle 16 si svolgeranno i funerali in Collegiata a cura delle onoranze funebri della Misericordia di Matteo Ratti.