
Sì è spenta ad un mese dal compimento dei novantacinque anni Carla Polleschi; una delle figure più discrete e profonde del panorama culturale cittadino. Una così lunga stagione creativa le ha dato modo di esprimere al meglio i suoi svariati talenti: è stata poetessa, pittrice, ceramista e raffinata illustratrice d’universi fiabeschi. Ed ad animare questa spinta è stato il carattere indipendente, libero e appassionato. "Quella sua urgenza di verità che scaturiva da una tensione spirituale fuori dal comune. Quella sua ricerca della bellezza che ha alimentato l’intera sua visione religiosa dell’esistenza" racconta chi ha vissuto accanto a Carla.
Molto presto, infatti, poco più che ventenne, era maturata la sua prima vocazione letteraria. In quei culturali fermenti innovativi dell’immediato secondo dopoguerra, partecipò all’esperienza (e alla Rivista) del movimento Realismo Lirico, introdotta ed apprezzata da scrittori del calibro di Aldo Capasso, Giuseppe Gerini, Elpidio Jenco o per restare nel nostro panorama viareggino da figure di spicco quali il poeta Giuliano Bimbi, il pittore Renato Santini, l’attrice e scrittrice Franca Taylor.
Dense e stringatissime, le sue opere vanno dalla poesia in versi a piccole opere d’introspezione spirituale, ove si legge il rovello sempre acceso di un’anima alla ricerca della sua autenticità, come nel suo intenso commento al Pater Noster. Ha pubblicato le sillogi poetiche La colomba di neve nella collana Espero diretta da Aldo Capasso della Casa Editrice Liguria con prefazione di Elpidio Jenco (Genova 1956); Non esiste la morte Bino Rebellato (Cittadella, Padova 1969). Con la Casa Editrice Mauro Baroni di Viareggio nella Collana Mediterranea ha pubblicato Annoduemila (1999), Quetzal (2005) e Le favole di Pucci (2005). Con la Casa Editrice Bandecchi & Vivaldi, Pontedera, nella Collana Le mimose, a cura di Giuseppe Cordoni ha pubblicato Una cirenea e il Pater Noster (2010) e il Mille anni come un sol giorno (2011).
Carla Polleschi è sorella dell’architetto Giorgio Polleschi, noto storico e operatore culturale viareggino. I suoi funerali avranno luogo domani alle 11 nella Chiesa di Santa Rita al Campo d’Aviazione.
Red.Viar.