
È bagarre intorno alla delibera 65, dell’11 marzo 2021 della Giunta comunale, che decide di istituire una zona a traffico limitato in via Campagnola con tanto di impianto di rilevazione elettronica degli accessi. L’atto costituisce un primo passo per l’attuazione del Pums, il Piano per la mobilità sostenibile ed entrerà in vigore con una specifica ordinanza viabilistica. A scatenare la bufera, anche social, il sospetto che sulla decisione abbia pesato il fatto che proprio il sindaco Stefano Zuccarini (foto) abbia una residenza in quell’area. A mettere nero su bianco queste perplessità un’interrogazione del centrosinistra in consiglio comunale, che ricorda come alla deliberazione abbia "partecipato e votato lo stesso sindaco Stefano Zuccarini, che risulta vivere abitualmente in un immobile insistente in via Campagnola". Si adombra dunque, ad avviso del centrosinistra, una possibile violazione del Tuel in materia di "trasparenza e imparzialità dell’azione amministrativa". Il Pd si dice "sconcertato" per la notizia, soprattutto per la mancanza di confronto con i cittadini. I Civici X Foligno non si distaccano da questa linea: "Il primo intervento del Pums non può essere ’la casa del sindaco’ e lo stesso non può partecipare all’approvazione dell’atto".
La Fit Cisl, con Fabio Ciancabilla, sottolinea le "possibili ripercussioni per i dipendenti del gruppo Fs e appalti, impiegati presso le ex Ogr", che insistono nella zona sottoposta alle restrizioni di viabilità e auspica che "ci saranno i necessari provvedimenti atti a permettere un agevole ingresso dei lavoratori nei diversi orari di lavoro oggi esistenti". Domani, sul tema, anche una conferenza stampa della Cgil.
Il sindaco Zuccarini, dal suo canto, rigetta qualsiasi accusa, che giudica assolutamente strumentale: "Tale decisione, prima ancora che essere libera espressione dell’azione della giunta in materia di viabilità – dice Zuccarini – è da considerarsi atto dovuto in forza di legge". Si ricordano poi i rilievi di Asl, Noe e Arpa sugli sforamenti acustici e le caratteristiche di via Campagnola, con i connessi pericoli per la circolazione. "È quindi vergognoso – dice il sindaco Zuccarini – fomentare insinuazioni e polemiche su di una decisione amministrativa volta a ripristinare legalità ponendo fine a 30 anni di legittime proteste".