ALBERTO CECCONI
Cronaca

Via Crucis più lunga d’Europa. La tradizione si rinnova

L’iniziativa si tiene domenica. Come partecipare

L’iniziativa si tiene domenica. Come partecipare

L’iniziativa si tiene domenica. Come partecipare

GUALDO TADINO - La “Via Crucis più lunga d’Europa“ si farà domenica. La organizza, come da tradizione, la Parrocchia di San Facondino e richiamerà tanti partecipanti. L’iniziativa si ricollega alla figura del santo vescovo-eremita Facondino, che, curata la pastorale della sua diocesi, era solito ritirarsi in preghiera e meditazione sulle montagne circostanti. La prima edizione è stata nel 2007, in occasione del 14° centenario dell’insediamento del presule. Si parte alle 7,30 dal piazzale dell’antica chiesa, si inizia il cammino sui sentieri montani, verso la vetta del monte Serrasanta, con brevi soste per la meditazione e la preghiera nelle 14 stazioni della Via Crucis allestite lungo il percorso di quasi 7 chilometri. Si parte dalla quota 479 metri sul livello del mare e si arriva ai 1.348 del Serrasanta, tra antichi sentieri, tra cui la "strada dei Santi", con una pendenza media di circa il 13% , e che in alcuni tratti è addirittura del 40%: il dislivello complessivo è di 869 metri. La partecipazione è libera, ma vanno tenute presenti le difficoltà connesse alla salita e la personale condizione fisica. Il percorso, immerso nella natura, offre suggestive viste panoramiche sulla piana gualdese. All’arrivo in vetta al Serrasanta, in poco più di 3 ore di cammino, ci sarà la celebrazione eucaristica nella chiesetta dell’Eremo; seguirà pranzo collettivo. Per partecipare al pranzo, bisogna prenotarsi entro oggi a 075.9140089; 339.7536933 (Gianni), oppure 3299892508 (anche con whatsapp).

Alberto Cecconi